Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa

La versione per tablet non potrà far girare le vecchie applicazioni: per queste sarà necessaria la versione x86.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

Windows 8 tablet Intel ARM x86

Nonostante Microsoft abbia fatto sapere che Windows 8, attualmente in pre-beta, potrà girare anche sui processori ARM, Intel non è preoccupata.

In occasione dell'Investor Meeting 2011 Renée James, di Intel, ha spiegato come sarà il futuro dei sistemi operativi di Microsoft: in essenza, comprenderà due versioni.

Ci sarà infatti un «Windows 8 tradizionale», dotato di una «modalità Windows 7» e di una «modalità Windows 8» e che girerà su piattaforma x86, e un Windows 8 per ARM.

Il primo permetterà «ai nostri utenti e a chiunque abbia un prodotto x86 di utilizzare entrambe le modalità. Potranno utilizzare tutte le vecchie applicazioni, tutti i vecchi file: non ci sarà alcun problema».

Al contrario, su piattaforma ARM «ci sarà una nuova esperienza, che sarà specifica per l'esperienza mobile, creata per i tablet e racchiusa in un guscio limitato, senza alcun sistema operativo tradizionale».

I nostri concorrenti - ha riassunto James - «Non potranno far funzionare le applicazioni tradizionali. Né ora, né mai».

Intel punta dunque sulla compatibilità con il passato per difendersi dal recente successo di ARM: se Windows 8 riuscirà a conquistare i tablet allora gli utenti vorranno - immagina l'azienda di Santa Clara - tablet basati su processori x86 (promessi per il prossmo futuro), per poter usare le applicazioni cui sono abituati.

Chi invece si "accontenterà" di ARM potrà ancora usare Windows ma dovrà abituarsi a un mondo nuovo: la pigrizia degli utenti sembra dunque l'arma migliore che Intel ha nel proprio arsenale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Arm spererà in una crescita della virtualizzazione :D alla faccia di intel. Anche se mi sa che ha ragione Intel almeno per un pò ha le spalle coperte. Certo che cmq voglio vedere quante applicazioni tipiche per desktop vorranno far girare su un tablettino :D e i risultati... :roll:
19-5-2011 05:02

Si vede che useranno Android ... :roll:
18-5-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Una donna è stata querelata per una recensione negativa di un ristorante scritta su Trip Advisor. Quale di queste affermazioni trovi più vicina al tuo pensiero?
Non è giusto che un'opinione scritta su Internet sia considerata pari a un articolo su un giornale. Bisogna rivedere al più presto le leggi sulla difesa dell'onore e sulla diffamazione.
E' giusto che anche sui forum o su Facebook o sui siti di recensioni si applichino le leggi relative alla diffamazione. Un'opinione negativa può rovinare la reputazione di un locale.
Gli utenti devono poter esprimere con la massima libertà la propria opinione su ristoranti, alberghi, ma anche prodotti o servizi acquistati. Un'opinione negativa non dovrebbe essere considerata diffamazione.
Trovo che oggi più che mai sia necessario prestare la massima attenzione a quello che si scrive online.
Le recensioni su Internet sono in gran parte inaffidabili: quelle positive sono scritte dai proprietari, quelle negative dalla concorrenza. In ogni caso l'opinione dei pochi singoli onesti non è significativa.
Vorrei dire la mia sul forum di Zeus News ma temo che prima dovrei procurarmi un buon avvocato, non si sa mai.

Mostra i risultati (4207 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics