Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa

La versione per tablet non potrà far girare le vecchie applicazioni: per queste sarà necessaria la versione x86.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

Windows 8 tablet Intel ARM x86

Nonostante Microsoft abbia fatto sapere che Windows 8, attualmente in pre-beta, potrà girare anche sui processori ARM, Intel non è preoccupata.

In occasione dell'Investor Meeting 2011 Renée James, di Intel, ha spiegato come sarà il futuro dei sistemi operativi di Microsoft: in essenza, comprenderà due versioni.

Ci sarà infatti un «Windows 8 tradizionale», dotato di una «modalità Windows 7» e di una «modalità Windows 8» e che girerà su piattaforma x86, e un Windows 8 per ARM.

Il primo permetterà «ai nostri utenti e a chiunque abbia un prodotto x86 di utilizzare entrambe le modalità. Potranno utilizzare tutte le vecchie applicazioni, tutti i vecchi file: non ci sarà alcun problema».

Al contrario, su piattaforma ARM «ci sarà una nuova esperienza, che sarà specifica per l'esperienza mobile, creata per i tablet e racchiusa in un guscio limitato, senza alcun sistema operativo tradizionale».

I nostri concorrenti - ha riassunto James - «Non potranno far funzionare le applicazioni tradizionali. Né ora, né mai».

Intel punta dunque sulla compatibilità con il passato per difendersi dal recente successo di ARM: se Windows 8 riuscirà a conquistare i tablet allora gli utenti vorranno - immagina l'azienda di Santa Clara - tablet basati su processori x86 (promessi per il prossmo futuro), per poter usare le applicazioni cui sono abituati.

Chi invece si "accontenterà" di ARM potrà ancora usare Windows ma dovrà abituarsi a un mondo nuovo: la pigrizia degli utenti sembra dunque l'arma migliore che Intel ha nel proprio arsenale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Arm spererà in una crescita della virtualizzazione :D alla faccia di intel. Anche se mi sa che ha ragione Intel almeno per un pò ha le spalle coperte. Certo che cmq voglio vedere quante applicazioni tipiche per desktop vorranno far girare su un tablettino :D e i risultati... :roll:
19-5-2011 05:02

Si vede che useranno Android ... :roll:
18-5-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il motivo principale che ti può far desistere (oppure no) dal compiere un acquisto online?
La scarsa accessibilità del sito di ecommerce.
I tempi di consegna non certi.
La scomodità di dover rimanere a casa o di dover concordare la consegna con il corriere.
La possibilità che il pacco vada perso, se la spedizione non è tracciata.
La poca fiducia riposta nel negozio online.
Il prezzo maggiore del prodotto.
Le spese di spedizione elevate.
Il sovrapprezzo applicato per la spedizione contrassegno.
La scomodità di dover rispedire il pacco qualora la merce ricevuta sia danneggiata o difettosa.
La maggior difficoltà a far valere le condizioni di garanzia.
L'impossibilità di trattare sul prezzo o di chiedere uno sconto.
La poca fiducia riposta nei sistemi di pagamento online disponibili.

Mostra i risultati (2481 voti)
Gennaio 2025
WEF: in cinque anni la IA si prenderà il vostro lavoro
L'Unione Europea multa sé stessa
L'accordo Meloni-Musk
Insieme a Vodafone, Fastweb sorpassa Tim
Dicembre 2024
L'utilità che rivela i drive USB farlocchi
Le modalità di utilizzo dei dati personali
Il Governo vuole regolare per legge le recensioni online dei ristoranti
ChatGPT Search ora è disponibile per tutti
No, Microsoft non ha dato il via libera a Windows 11 sui PC non supportati
Wubuntu cerca di unire il meglio di Windows e di Linux
Diffamazione, il mondo virtuale non equivale a quello reale
Il router completamente open source
Windows 11 perde utenti nonostante gli sforzi di Microsoft
Novembre 2024
Huawei, l'addio ad Android è completo
Contanti e trionfanti
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 gennaio


web metrics