Intel: Windows 8 su ARM non ci spaventa

La versione per tablet non potrà far girare le vecchie applicazioni: per queste sarà necessaria la versione x86.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-05-2011]

Windows 8 tablet Intel ARM x86

Nonostante Microsoft abbia fatto sapere che Windows 8, attualmente in pre-beta, potrà girare anche sui processori ARM, Intel non è preoccupata.

In occasione dell'Investor Meeting 2011 Renée James, di Intel, ha spiegato come sarà il futuro dei sistemi operativi di Microsoft: in essenza, comprenderà due versioni.

Ci sarà infatti un «Windows 8 tradizionale», dotato di una «modalità Windows 7» e di una «modalità Windows 8» e che girerà su piattaforma x86, e un Windows 8 per ARM.

Il primo permetterà «ai nostri utenti e a chiunque abbia un prodotto x86 di utilizzare entrambe le modalità. Potranno utilizzare tutte le vecchie applicazioni, tutti i vecchi file: non ci sarà alcun problema».

Al contrario, su piattaforma ARM «ci sarà una nuova esperienza, che sarà specifica per l'esperienza mobile, creata per i tablet e racchiusa in un guscio limitato, senza alcun sistema operativo tradizionale».

I nostri concorrenti - ha riassunto James - «Non potranno far funzionare le applicazioni tradizionali. Né ora, né mai».

Intel punta dunque sulla compatibilità con il passato per difendersi dal recente successo di ARM: se Windows 8 riuscirà a conquistare i tablet allora gli utenti vorranno - immagina l'azienda di Santa Clara - tablet basati su processori x86 (promessi per il prossmo futuro), per poter usare le applicazioni cui sono abituati.

Chi invece si "accontenterà" di ARM potrà ancora usare Windows ma dovrà abituarsi a un mondo nuovo: la pigrizia degli utenti sembra dunque l'arma migliore che Intel ha nel proprio arsenale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Arm spererà in una crescita della virtualizzazione :D alla faccia di intel. Anche se mi sa che ha ragione Intel almeno per un pò ha le spalle coperte. Certo che cmq voglio vedere quante applicazioni tipiche per desktop vorranno far girare su un tablettino :D e i risultati... :roll:
19-5-2011 05:02

Si vede che useranno Android ... :roll:
18-5-2011 16:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi trucchi per risparmiare benzina ti sembra più efficace?
Rimuovere i box portapacchi dal tetto quando non utilizzati.
Cercare le stazioni di servizio con i prezzi più bassi.
Controllare almeno una volta al mese la pressione delle gomme.
Eliminare oggetti inutili e pesanti dal bagagliaio.
Non superare i limiti di velocità.
Utilizzare la funzione "percorso più economico" dei navigatori.
Non adottare uno stile di guida aggressivo.
Non lasciare il condizionatore sempre acceso, indipendentemente dalla temperatura esterna.

Mostra i risultati (3214 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics