La roadmap di Intel per i tablet nel 2014

Intel aggiorna le CPU Atom preparandole al debutto su smartphone e tablet. Entro il 2014 saranno costruite a 14 nanometri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2011]

Intel roadmap tablet medfield clover field Airmont

Sebbene la maggior parte degli smartphone e dei tablet adottino processori ARM, Intel non ha intenzione di restare a guardare mentre la concorrenza mantiene il controllo di un settore così importante.

Dopo l'annuncio di Medfield, avvenuto intorno alla metà di maggio, l'azienda di Santa Clara sta dando vita a una roadmap precisa per la fornitura di chip dedicati al settore mobile, aggiornando le anteprime rivelate da Otellini a suo tempo.

Medfield - che dovrebbe prendere il nome commerciale di Atom - sarà costruito con tecnologia a 32 nanometri e arriverà nella prima metà del 2012: giusto in tempo, quindi, per permettere la produzione di tablet x86 con Windows 8 (sebbene Microsoft abbia in cantiere anche una versione ARM del sistema operativo).

Nella seconda metà del 2012 sarà la volta di Clover Field: voci non confermate sostengono che, se Medfield sarà una CPU single core, Clover Field sarà dual core.

Per il debutto di Clover Field Intel avrà messo a frutto l'acquisizione di Infineon, e potrà fornire prodotti che integrano il supporto alla tecnologia 4G/LTE.

Guardando al futuro, il 2013 segnerà il passaggio ai 22 nanometri con il debutto di Silvermont: una nuova architettura aggiornerà la famiglia Atom, ormai assunta pienamente al rango di system-on-a-chip.

Quindi, nel 2014, toccherà a Airmont: il processo costruttivo passerà a 14 nanometri. Ma per allora i concorrenti non saranno certo rimasti inoperosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Serennonè}
Infatti... Quando un'azienda vende il futuro (nel 2014 faremo...) non è buon segno. Mi stupisce che gli squali della Intel si siano fatti prendere in contropiede da ARM. Leggi tutto
4-7-2011 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2806 voti)
Luglio 2025
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Il DNS europeo che promette di tutelare i dati personali
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 luglio


web metrics