La roadmap di Intel per i tablet nel 2014

Intel aggiorna le CPU Atom preparandole al debutto su smartphone e tablet. Entro il 2014 saranno costruite a 14 nanometri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2011]

Intel roadmap tablet medfield clover field Airmont

Sebbene la maggior parte degli smartphone e dei tablet adottino processori ARM, Intel non ha intenzione di restare a guardare mentre la concorrenza mantiene il controllo di un settore così importante.

Dopo l'annuncio di Medfield, avvenuto intorno alla metà di maggio, l'azienda di Santa Clara sta dando vita a una roadmap precisa per la fornitura di chip dedicati al settore mobile, aggiornando le anteprime rivelate da Otellini a suo tempo.

Medfield - che dovrebbe prendere il nome commerciale di Atom - sarà costruito con tecnologia a 32 nanometri e arriverà nella prima metà del 2012: giusto in tempo, quindi, per permettere la produzione di tablet x86 con Windows 8 (sebbene Microsoft abbia in cantiere anche una versione ARM del sistema operativo).

Nella seconda metà del 2012 sarà la volta di Clover Field: voci non confermate sostengono che, se Medfield sarà una CPU single core, Clover Field sarà dual core.

Per il debutto di Clover Field Intel avrà messo a frutto l'acquisizione di Infineon, e potrà fornire prodotti che integrano il supporto alla tecnologia 4G/LTE.

Guardando al futuro, il 2013 segnerà il passaggio ai 22 nanometri con il debutto di Silvermont: una nuova architettura aggiornerà la famiglia Atom, ormai assunta pienamente al rango di system-on-a-chip.

Quindi, nel 2014, toccherà a Airmont: il processo costruttivo passerà a 14 nanometri. Ma per allora i concorrenti non saranno certo rimasti inoperosi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Serennonč}
Infatti... Quando un'azienda vende il futuro (nel 2014 faremo...) non č buon segno. Mi stupisce che gli squali della Intel si siano fatti prendere in contropiede da ARM. Leggi tutto
4-7-2011 15:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual č il prodotto che pių ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4744 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics