Svelato accidentalmente il desktop di Windows 12?

Se è così, somiglia molto a quello di macOS.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-10-2022]

microsoft windows 12 desktop

Durante l'evento Ignite, in cui ha svelato la trasformazione di Office, Microsoft potrebbe anche aver mostrato un'anteprima del futuro Windows 12, sui cui si dice che stia già lavorando.

In particolare, una schermata mostrata durante una delle presentazioni ha svelato un desktop che non corrisponde esattamente a quello ormai familiare a chiunque abbia usato Windows 11: gli somiglia, ma vi sono anche alcune evidenti differenze.

Innanzitutto, la barra dei task. Anziché essere saldamente ancorata al lato inferiore del desktop, essa "galleggia" a una certa distanza da esso, con le icone - com'è ormai abituale nell'ultima incarnazione di Windows - poste al centro.

Mancano inoltre nella barra alcuni elementi che ci si aspetterebbe di trovare, come l'orologio, o l'area della notifiche, o l'accesso al widget del meteo: tutto ciò è stato spostato in un'altra barra posta nella parte alta dello schermo.

Nel complesso, e ammesso che quanto s'è visto sia davvero un'anteprima ufficiosa del desktop di Windows 12, il risultato somiglia molto a quanto offre macOS, anche se non del tutto: è improbabile che Windows decida di rompere del tutto con il passato e adottare, per esempio, la barra unica dei menu per tutte le applicazioni.

A confermare la possibilità che Microsoft stia considerando queste caratteristiche per il prossimo desktop di Windows c'è anche la testimonianza di Zac Bowden, di Windows Central, il quale afferma di aver già visto, in passato, un prototipo di Windows con quest'aspetto.

Resta da capire come abbia fatto un prototipo ad apparire durante una presentazione ufficiale: è possibile che si sia trattato di una distrazione ma è più probabile che qualcuno a Redmond abbia voluto sondare le acque e, certo dell'attenzione con cui ogni schermata sarebbe stata esaminata, valutare la reazione del pubblico a cambiamenti di tale portata nell'interfaccia.

Poiché gli utenti di Windows detestano questo genere di cambiamenti - come ha dimostrato il lancio di Windows 11, e ancor più l'esperienza del mai troppo amato Windows 8- quest'ultima ipotesi sembra avere una certa sostanza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
10 acquisizioni fallite che avrebbero cambiato la storia dell'informatica
Microsoft: Windows 10 sarà l'ultima versione di Windows
La difficile ascesa dei desktop Linux

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

per quello ci dovrebbero essere i focus group più focus group piu flessibili e sicuri
25-10-2022 18:42

Potrebbe essere ma io penso sia più probabile l'ipotesi del sondaggio occulto. Leggi tutto
22-10-2022 14:26

Sembra anche a me sia PowerPoint la cui icona, peraltro, compare anche nella barra dei task. Leggi tutto
22-10-2022 14:24

Oh, non ne dubito. Il problema è se funziona fin troppo bene e ci credono anche quelli che poi dovrebbero comprarlo. Se sbandieri caviale e poi servi frattaglie, il cliente esce senza pagare. :vittoria: Leggi tutto
22-10-2022 06:48

Non è detto che sia vero quello che vedete. Potrebbe anche essere un depistaggio, per far credere agli altri concorrenti, che non è solo Apple ma anche Google, che quella sia la direzione presa quando invece la scelta e differente. Winston Churchill diceva che la verità deve essere protetta da una nube di menzogne, che se vengono dette... Leggi tutto
21-10-2022 18:00

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando fai la spesa, qual è tra questi il profilo in cui ti ritrovi maggiormente?
Vado dritto verso quello che devo comprare e non perdo tempo: guardo solo le caratteristiche del prodotto e quanto costa.
Leggo sempre attentamente le etichette dei prodotti.
Per me gli acquisti sono necessari per una vita piena e appagante.
Per me il prezzo è più importante della marca.
Preferisco essere servito piuttosto che servirmi da solo.

Mostra i risultati (1879 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics