Apple Italia condannata dall'Antitrust per scorrettezza commerciale

900 mila euro di multa per la poca chiarezza sulla garanzia, limitata a un solo anno (anziche' due) per promuovere i pacchetti di assistenza aggiuntiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

Carbone sotto l'albero da parte dell'Antitrust per Apple Italia: 900 mila euro di multa per pratiche commerciali scorrette. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12578 voti)
Leggi i commenti (55)
Secondo l'Antitrust, Apple taceva ai clienti dei suoi store il diritto ad avere una garanzia di due anni sui prodotti, limitandola arbitrariamente a soltanto un anno; in questo modo riusciva a piazzare piu' facilmente il proprio pacchetto aggiuntivo di assistenza a pagamento.

Per questa pratica, l'Antitrust aveva ricevuto numerosi reclami. Così ha deciso di comminare ad Apple due distinte multe, chiedendo di informare chiaramente i clienti sulla durata dell'assistenza e del carattere opzionale e integrativo del pacchetto aggiuntivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti non ho detto che è corretto il comportamento di Apple, che giustamente è stato sanzionato; ho detto che già oggi esiste un motivo per avere i due anni: Apple non deve modificare la prorpia garanzia produttore, semplicemente non deve (e non può perchè reato amministrativo in quanto atto illegittimo) mettere in atto procedure di... Leggi tutto
30-12-2011 09:28

che teoricamente sono 2 anni nessuno lo mette in dubbio, che ci sia una politica poco seria da parte di Apple in tal senso, però è vero. Tant'è che se vai ad acquistare ad un Apple Store, loro [probabilmente] ti dicono che la garanzia è 1 anno, quando non dovrebbe essere così.
30-12-2011 09:20

Come sempre non è chiaro in Italia il concetto di garanzia legale. Tutti i prodotti comperati da un qualunque consumatore che non richieda fattura hanno due anni di garanzia LEGALe che è obbligatoriamente applicata dal venditore. Tutte le sotrielle del tipo "dopo una settimana deve andare al CAT dell'azienda", "se il... Leggi tutto
29-12-2011 21:44

Anche 10 milioni, cifra tonda vah! :wink: Comunque resta il dubbio, se Apple paga, chi intasca??? :?
29-12-2011 18:01

9 milioni dovrebbero fare, non 0.9....
29-12-2011 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cosa che ti spaventa di più tra queste?
(Confronta i risultati con i timori degli abitanti negli USA nel 2014)
La clonazione della mia carta di credito.
Essere vittima di furto di identità.
Un attentato terroristico nella mia città.
L'accesso al mio conto bancario online da parte di malintenzionati.
Essere colpito da un malware informatico.
Un'epidemia sanitaria come l'ebola o l'aviaria.
La difficoltà a tirare avanti finanziariamente.
L'aumento del crimine.

Mostra i risultati (2531 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics