Apple Italia condannata dall'Antitrust per scorrettezza commerciale

900 mila euro di multa per la poca chiarezza sulla garanzia, limitata a un solo anno (anziche' due) per promuovere i pacchetti di assistenza aggiuntiva.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 28-12-2011]

Carbone sotto l'albero da parte dell'Antitrust per Apple Italia: 900 mila euro di multa per pratiche commerciali scorrette. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Chi fa la coda fuori dal negozio per acquistare il nuovo iPhone / iPad / iPod il primo giorno è...
Un vero appassionato
Un fanatico
Un iDiota

Mostra i risultati (12565 voti)
Leggi i commenti (55)
Secondo l'Antitrust, Apple taceva ai clienti dei suoi store il diritto ad avere una garanzia di due anni sui prodotti, limitandola arbitrariamente a soltanto un anno; in questo modo riusciva a piazzare piu' facilmente il proprio pacchetto aggiuntivo di assistenza a pagamento.

Per questa pratica, l'Antitrust aveva ricevuto numerosi reclami. Così ha deciso di comminare ad Apple due distinte multe, chiedendo di informare chiaramente i clienti sulla durata dell'assistenza e del carattere opzionale e integrativo del pacchetto aggiuntivo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Infatti non ho detto che è corretto il comportamento di Apple, che giustamente è stato sanzionato; ho detto che già oggi esiste un motivo per avere i due anni: Apple non deve modificare la prorpia garanzia produttore, semplicemente non deve (e non può perchè reato amministrativo in quanto atto illegittimo) mettere in atto procedure di... Leggi tutto
30-12-2011 09:28

che teoricamente sono 2 anni nessuno lo mette in dubbio, che ci sia una politica poco seria da parte di Apple in tal senso, però è vero. Tant'è che se vai ad acquistare ad un Apple Store, loro [probabilmente] ti dicono che la garanzia è 1 anno, quando non dovrebbe essere così.
30-12-2011 09:20

Come sempre non è chiaro in Italia il concetto di garanzia legale. Tutti i prodotti comperati da un qualunque consumatore che non richieda fattura hanno due anni di garanzia LEGALe che è obbligatoriamente applicata dal venditore. Tutte le sotrielle del tipo "dopo una settimana deve andare al CAT dell'azienda", "se il... Leggi tutto
29-12-2011 21:44

Anche 10 milioni, cifra tonda vah! :wink: Comunque resta il dubbio, se Apple paga, chi intasca??? :?
29-12-2011 18:01

9 milioni dovrebbero fare, non 0.9....
29-12-2011 17:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2286 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics