Oculus Infinite Office

Facebook propone di indossare per ore un visore per realtà virtuale. Proviamoci.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-09-2020]

oio

Oculus ha presentato pochi giorni fa la versione 2 del suo visore per realtà virtuale Quest e ora propone questo dispositivo come strumento di lavoro con Oculus Infinite Office.

In sintesi, indossando l'Oculus si ha a disposizione ovunque un enorme schermo virtuale con il quale interagire direttamente con i gesti delle mani, senza dover impugnare controller. È possibile scrivere su una tastiera fisica vedendone i tasti, grazie a una modalità chiamata Spatial Passthrough che visualizza dentro il casco l'aspetto e la posizione effettiva della tastiera.

In un momento in cui molti si trovano a dover lavorare da casa senza la disponibilità di un ambiente da adibire a ufficio oppure di uno o più monitor sui quali lavorare, l'idea di avere tutto a disposizione all'interno di un visore portatile che non ha bisogno di connessioni cablate e offre riservatezza automatica è molto allettante, perlomeno nel modo in cui viene presentata nei video promozionali:

Il problema di questa proposta è che gli attuali visori sono troppo pesanti per indossarli per una giornata di lavoro. Io ho la prima versione del Quest, che pesa solo 100 grammi in più della versione 2, e indossarla a lungo affatica il collo e causa una pressione sul viso che lascia segni molto marcati. Chi si trucca, poi, ha il problema che qualunque make-up viene rimosso o sbavato nell'area di appoggio del visore sul viso.

Nel caso specifico di Oculus Infinite Office, inoltre, c'è il problema che Oculus è di proprietà di Facebook, che ora impone ai nuovi utenti Oculus di associare l'account di realtà virtuale al proprio account Facebook. Questo ha implicazioni di privacy fin troppo ovvie.

L'idea di indossare un oggetto del genere per ore in ufficio è una nuova forma di tortura digitale e apre la porta a nuove forme di lesione da stress ripetitivo.

Oggi nella puntata del Disinformatico radiofonico proverò a indossare il mio Quest per tutta la durata della puntata e condurre la puntata in questo modo. Vedremo quali saranno i risultati: nel frattempo, consiglio di moderare gli entusiasmi e di attendere versioni future, ben più leggere, dei visori per realtà virtuale.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (3)

Manco morto... poi è dello zuccherone... figuriamoci! Leggi tutto
22-11-2020 18:18

{sonda}
E' un inizio, finalmente!, di una applicazione pratica "per il volgo" della realtà virtuale/aumentata. Certo, causa peso e dimensioni, e specialmente trattandosi di Zuckerberg, non comprerei mai il visore, ma è comunque un inizio. Vediamo se Google, M$ e Apple riusciranno a fare di meglio, spronando anche il... Leggi tutto
19-9-2020 12:13

stare 8 ore con quel coso in testa, la vedo molto dura.
19-9-2020 09:59

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics