Debutta Apple Vision Pro con 600 app dedicate già pronte

L'azienda della mela spera che il visore per la realtà mista ripeta il successo dell'iPhone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2024]

apple visionpro

La storia dei visori per la realtà virtuale/aumentata/mista è costellata di dispositivi interessanti che però non sono mai riusciti veramente a conquistare il grande pubblico e sono rimasti per lo più un po' relegati al rango di "curiosità".

Dal 2 febbraio però, le cose cambiano. O così spera Apple, che in questa data rende disponibili negli Stati Uniti i proprio visori per la realtà mista Vision Pro, dei quali conta di fare una sorta di secondo iPhone.

Ai tempi del lancio dell'iPhone gli smartphone, anche se non venivano chiamati così, già esistevano - basti pensare al dominio pressoché assoluto di BlackBerry su questa fetta di mercato - ma non erano un prodotto di largo consumo.

Dalla presentazione dell'iPhone tutti iniziarono a volerne uno, e i produttori si affrettarono a creare alternative che in qualche modo riproducessero l'esperienza d'uso del melafonino: fu la fortuna di Google, che si fece trovare quasi pronta con Android.

Con Vision Pro, Apple intedere fare qualcosa del genere: proporre il "modello definitivo" di visore, un genere di apparecchio non inedito ma che punta a ridefinire il settore.

Certamente si tratterà comunque di un prodotto destinato a una particolare utenza, non fosse altro che per il prezzo: il modello base, con 256 Gbyte di memoria intera, costa infatti 3.499 dollari; se si hanno problemi di vista è necessario poi sborsare altri 149 dollari per le lenti correttive.

A parte questo non secondario dettaglio, le prime recensioni sono generalmente molto positive innanzitutto perché sembra che Apple abbia deciso di non lesinare sull'hardware: il processore adottato - l'Apple Silicon M2 - è veloce ed efficiente, e gli schermi offrono una resa cromatica e una definizione giudicate per lo più eccellenti.

Dal punto di vista della funzionalità, molto apprezzati sono sia la capacità di mantenere una "presenza" nell'ambiente circostante anche a visore indossato grazie all'impostazione passthrough, attiva per default, sia la precisione del tracciamento oculare e di quello di dita e mani per l'interazione con i software.

Proprio il software è un particolare fondamentale per garantire il successo di un apparecchio come Vision Pro: l'hardware può anche essere ottimo ma, se non ci sono applicazioni in grado di usarlo, nessuno lo vorrà.

Apple sostiene che esistano già oltre un milione di app utilizzabili con Vision Pro, ma il numero è un po' truccato: l'apparecchio è infatti compatibile con iOS e iPadOS.

Più interessante è invece il fatto che, all'interno di quel milione, esistano 600 app specificamente sviluppate per Vision Pro, progettate per «sfruttare le capacità uniche» del visore.

«Le esperienze spaziale vissute con Vision Pro» - scrive Apple nella presentazione del dispositivo - «sono in grado di trasformare qualsiasi stanza in una teatro personale per godersi lo sport, i programmi televisivi, e i film: si aprono nuovi modi di collaborare, di creare e visualizzare i contenuti digitali; gli utenti saranno trasportati in ambienti di gioco che lasceranno a bocca aperta».

Certamente bisogna pure tenere presente i lati meno positivi: al di là del prezzo, pesano l'assenza di app quali YouTube o Netflix, ed è bene tenere presente che per il visore richiede l'uso di una batteria esterna che garantisce al più due ore di autonomia.

Apple in generale e il suo CEO Tim Cook in particolare credono fermamente nel successo di Vision Pro: ora che le vendite sono aperte, spetterà agli utenti fornire il proprio giudizio.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Da Sony un visore 3D per cinema e realtà virtuale

Commenti all'articolo (3)

C'è un problema fisico che riguarda la capacità dell'occhio umano di elaborare i segnali provenienti da quel tipo di lenti, che hanno avuto come conseguenza un affaticamento visivo e quindi uno scarso gradimento dal pubblico. Tutti coloro che hanno già provato questo tipo di visore nel passato, avendone avuto un riscontro non positivo... Leggi tutto
10-2-2024 17:44

Per un dispositivo che sembra più da intrattenimento che altro, almeno per il momento, il costo mi sembra decisamente esorbitante...
10-2-2024 14:48

{paolo}
L'affermazione: "L'azienda della mela spera che il visore per la realtà mista ripeta il successo dell'iPhone." è sbalorditiva. E' vero che gli utenti Apple sono abituati ad essere spolpati, ma qui si arriva al ridicolo con i prezzi; certo, poi se ne decantano le qualità, ma qualunque... Leggi tutto
7-2-2024 12:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2437 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics