Microsoft Hololens 2, la realtà virtuale che si può toccare e manipolare



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2019]

hololens 2

Nel 2015, Microsoft presentò Hololens, annunciandolo come «il primo computer olografico completamente senza fili», che dava accesso alle applicazioni per la realtà aumentata e per la realtà virtuale.

Adesso, in occasione del Mobile World Congress 2019, è arrivata l'ora di Hololens 2, che apporta dei «significativi miglioramenti» (così dice Microsoft) al primo modello.

Tre sono i punti che in particolare dimostrano l'evoluzione di questo dispositivo.

Il primo riguarda la possibilità di ottenere una maggiore immersività grazie a un campo di visione più che raddoppiato, mantenendo la densità olografica di 47 pixel per grado di visione, e a modalità di interazione rinnovate.

Il secondo riguarda il comfort e l'ergonomia, per migliorare i quali Microsoft ha operato agendo sul bilanciamento del centro di gravità, usando la fibra di carbonio per la realizzazione del dispositivo e aggiungendo un nuovo meccanismo che consente di indossare il dispositivo senza doverlo regolare.

Infine, c'è il versante delle applicazioni: hanno fatto il loro debutto nuovi software per la realtà mista quali Dynamics 365 Remote Assist, Dynamics 365 Layout e Dynamics 365 Guides.

Hololens 2 segue i movimenti delle mani e consente di manipolare gli oggetti digitali, che possono essere ridimensionati e con i quali si puà interagire, per esempio premendo i pulsanti o i tasti di uno strumento musicale virtuale.

Inoltre, ora il casco risponde anche ai comandi vocali: durante la dimostrazione, Julia Schwartz di Microsoft ha ordinato alla finestra del browser di seguirla.

Sondaggio
Secondo te, in quale di questi campi la realtà aumentata potrebbe portare più innovazione?
Medicina
Beni culturali
Videogiochi
Entertainment
Architettura
Altro (specificare nei commenti)
Realtà de che?

Mostra i risultati (3097 voti)
Leggi i commenti (19)

Infine, Hololens 2 ora dispone di un sensore per il tracciamento dei movimenti oculari: in questo modo gli ologrammi possono essere controllati tramite il movimento delle pupille.

Hololens 2 si può pre-ordinare al prezzo di 3.500 dollari, ma le date di consegna ancora non sono state annunciate.

Qui sotto, il video di presentazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 7)

Temo sia l'unica modalità disponibile :cry: Leggi tutto
4-3-2019 22:34

Hai ragione, tendo sempre ad inserire la modalità Cervello ON quando leggo un articolo o quando faccio un post, in realtà la maggior parte dei Turkeys invece va in modalità Cervello OFF... :roll:
4-3-2019 19:21

Mai sottovalutare la programmazione neuro linguistica, Valori #ItaliaDeiValori Onestà #M5S figurati tu la parola magica globale IoT (anche se io e te sappiamo che sta per InternetOfTurkeys) Leggi tutto
3-3-2019 22:48

Francamente questi dispositivi, considerato anche i prezzi che hanno, mi sembrano rivolti più ad utilizzatori professionali che ad utilizzatori consumer e non mi sembra destinati a far successo sugli scaffali bensì in determinate nicchie di mercato ove possono veramente dare un forte contributo operativo. Quindi chi sia il produttore... Leggi tutto
3-3-2019 20:09

Soo una cagata a prescindere da chi li produce e se qualcuno li compra perché ha una mela morsicata è ancora più c...ne di chi non li compra lo stesso. Comunque sopravvaluti #Apple #Apple era #Jobs ora non è più un ... (Cit. De Falco) link Leggi tutto
27-2-2019 10:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Negli spazi per i commenti alle notizie, in che modo si comportano i maggiori siti di informazione online?
Sono eccessivamente censori. Se i loro articoli subissero lo stesso trattamento, accuserebbero di dittatura.
Mostrano una spudorata tendenza a privilegiare i commenti favorevoli alle loro linee editoriali.
Si limitano alle normali regole del vivere civile e delle leggi in vigore.
Danno importanti spazi e a volte dovrebbero contenere gli "ardori" dei commentatori con maggiore decisione.
Sodoma e Gomorra! Va bene la libertà d'opinione ma c'è un limite a tutto.

Mostra i risultati (1506 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics