Microsoft uccide i visori Hololens per la realtà virtuale

È l'ultimo chiodo sulla bara del metaverso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2024]

microsoft uccide hololens metaverso
Immagine generata con DiffusionArt.

Non è passato molto tempo da quando il cosiddetto metaverso sembrava destinato a diventare il nuovo paradigma destinato a conquistare sia l'informatica in senso tradizionale che il settore dell'intrattenimento.

Oggi, però, praticamente non se ne parla più ed è quasi triste vedere come il gruppo di cui fa parte Facebook abbia cambiato il proprio nome in Meta giusto un attimo prima che del metaverso non importasse più niente a nessuno.

Microsoft non ha mai creduto davvero nelle possibilità di questa idea, se non per il settore dei videogiochi, ma aveva comunque provato a far sentire la propria presenza nel settore con i visori per la realtà virtuale Hololens.

Che tutto ciò faccia ormai parte del passato - la novità del momento su cui concentrarsi è, dopotutto, l'Intelligenza Artificiale - lo dimostra la dismissione proprio di Hololens 2 senza che ci sia all'orizzonte un successore.

Microsoft ha confermato che non saranno più prodotti nuovi dispositivi, anche se il supporto a quelli già esistenti e venduti continuerà per il prossimo futuro, secondo i piani originari, con il rilascio di aggiornamenti riguardanti problemi di sicurezza e bug.

Per la precisione, la versione originale di Hololens sarà supportata solo fino al 10 dicembre 2024; Hololens 2 sarà invece supportato fino al 31 dicembre 2027.

È pur vero che la mancanza di un annuncio per un eventuale Hololens 3 non significa necessariamente che esso non arriverà mai; tuttavia, lo scarso interesse raccolto dalle prime due versioni e la constatazione come il momento di gloria della realtà virtuale sia (nuovamente) trascorso lasciano pensare che per questa serie di prodotti non ci sia alcun futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Analisi lucida e condivisibile zeross.
12-10-2024 11:05

In realtà la realtà virtuale ed aumentata ha una utilità in certi settori, come la medicina, le indagini metallurgiche, gli eventi sportivi, ma essendo settori di nicchia, esauriti quel numero di soggetti interessati dopo che ci fai? :? La intelligenza artificiale, con innanzi praterie di dementi ignoranti affamati di qualcosa che li... Leggi tutto
7-10-2024 20:32

Tutte le forme speculative hanno tempi di reazione rapidi. Il problema non è la singola tecnologia o prospettiva: è proprio che è venuta a mancare la filosofia imprenditoriale, le figure che erano pronte a sforzi anche decennali per costruire una realtà solida. Oggi guardano tutti a domani (e non in senso figurato...).
5-10-2024 07:41

{utente anonimo}
E intanto nel nostro paesello gli ordini professionali e le associazioni di imprenditori propinano corsi di aggiornamento dal titolo "metaverso e intelligenza artificiale: quali opportunità per il nostro settore" o cose simili - e già da qui si capisce che parliamo di aria fritta, se nemmeno sanno che... Leggi tutto
4-10-2024 11:47

{recap}
Prezzi altissimi, scarsità di software e mancanza di un contesto di supporto sono le chiavi del fallimento, Google docet. D'altra parte immagino che M$ voglia far si che la gente si concentri sulla IA, sulla quale ha investito miliardi, trascurando l'utile ma per ora concorrente AR-VR. Come al solito gli utenti vanno... Leggi tutto
4-10-2024 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tecnologia emeregente avrà il maggiore impatto nei prossimi cinque anni?
La blockchain
L'Internet delle cose (IoT)
Il Cloud
L'intelligenza artificiale

Mostra i risultati (389 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics