Microsoft uccide i visori Hololens per la realtà virtuale

È l'ultimo chiodo sulla bara del metaverso.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 04-10-2024]

microsoft uccide hololens metaverso
Immagine generata con DiffusionArt.

Non è passato molto tempo da quando il cosiddetto metaverso sembrava destinato a diventare il nuovo paradigma destinato a conquistare sia l'informatica in senso tradizionale che il settore dell'intrattenimento.

Oggi, però, praticamente non se ne parla più ed è quasi triste vedere come il gruppo di cui fa parte Facebook abbia cambiato il proprio nome in Meta giusto un attimo prima che del metaverso non importasse più niente a nessuno.

Microsoft non ha mai creduto davvero nelle possibilità di questa idea, se non per il settore dei videogiochi, ma aveva comunque provato a far sentire la propria presenza nel settore con i visori per la realtà virtuale Hololens.

Che tutto ciò faccia ormai parte del passato - la novità del momento su cui concentrarsi è, dopotutto, l'Intelligenza Artificiale - lo dimostra la dismissione proprio di Hololens 2 senza che ci sia all'orizzonte un successore.

Microsoft ha confermato che non saranno più prodotti nuovi dispositivi, anche se il supporto a quelli già esistenti e venduti continuerà per il prossimo futuro, secondo i piani originari, con il rilascio di aggiornamenti riguardanti problemi di sicurezza e bug.

Per la precisione, la versione originale di Hololens sarà supportata solo fino al 10 dicembre 2024; Hololens 2 sarà invece supportato fino al 31 dicembre 2027.

È pur vero che la mancanza di un annuncio per un eventuale Hololens 3 non significa necessariamente che esso non arriverà mai; tuttavia, lo scarso interesse raccolto dalle prime due versioni e la constatazione come il momento di gloria della realtà virtuale sia (nuovamente) trascorso lasciano pensare che per questa serie di prodotti non ci sia alcun futuro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Analisi lucida e condivisibile zeross.
12-10-2024 11:05

In realtà la realtà virtuale ed aumentata ha una utilità in certi settori, come la medicina, le indagini metallurgiche, gli eventi sportivi, ma essendo settori di nicchia, esauriti quel numero di soggetti interessati dopo che ci fai? :? La intelligenza artificiale, con innanzi praterie di dementi ignoranti affamati di qualcosa che li... Leggi tutto
7-10-2024 20:32

Tutte le forme speculative hanno tempi di reazione rapidi. Il problema non è la singola tecnologia o prospettiva: è proprio che è venuta a mancare la filosofia imprenditoriale, le figure che erano pronte a sforzi anche decennali per costruire una realtà solida. Oggi guardano tutti a domani (e non in senso figurato...).
5-10-2024 07:41

{utente anonimo}
E intanto nel nostro paesello gli ordini professionali e le associazioni di imprenditori propinano corsi di aggiornamento dal titolo "metaverso e intelligenza artificiale: quali opportunità per il nostro settore" o cose simili - e già da qui si capisce che parliamo di aria fritta, se nemmeno sanno che... Leggi tutto
4-10-2024 11:47

{recap}
Prezzi altissimi, scarsità di software e mancanza di un contesto di supporto sono le chiavi del fallimento, Google docet. D'altra parte immagino che M$ voglia far si che la gente si concentri sulla IA, sulla quale ha investito miliardi, trascurando l'utile ma per ora concorrente AR-VR. Come al solito gli utenti vanno... Leggi tutto
4-10-2024 09:36

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics