Disney, 7.000 licenziamenti e un addio al metaverso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2023]

disney 7000 licenziamenti

C'è anche la divisione che si sarebbe dovuta occupare di «fondere le esperienze fisiche e digitali», composta da una cinquantina di persone, tra le vittime delle tre ondate successive di licenziamenti decisi da Disney.

L'azienda ha deciso di rinunciare al progetto del "metaverso", lanciato lo scorso anno dall'allora CEO Bob Chapek, il quale riteneva che fosse «la prossima frontiera della narrazione»; Bob Iger, tornato al comando del colosso lo scorso novembre, non condivide invece questa previsione.

Iger è stato richiamato a ricoprire il ruolo di amministratore delegato con il compito di rimediare ai recenti insuccessi di Disney (e, ciò che più interessa agli investitori, alla conseguente diminuzione dei ritorni economici) e di tagliare le spese eccessive.

Nella fattispecie, ciò a quanto pare significa liberarsi di circa 7.000 dipendenti in totale: una parte di questi perderanno il posto di lavoro già nel corso di questa settimana, mentre gli altri licenziamenti avverranno nel corso dei prossimi mesi, ma comunque entro l'estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' il problema dell'industria asservita al profitto trimestrale che non ha futuro a medio/lungo termine, situazione che già da anni si va sempre più affermando ed ampliando e della quale abbiamo profusione di esempi - solitamente negativi - in tutto il mondo europeo e nordamericano.
9-4-2023 17:46

si ma il contesto che ti e scivolato dalla lettura e che Disney licenzia per guadagnare soldi da fornire agli azionisti, ovvero il punto centrale non sono i licenziamenti delle persone, ma la capacità gestionale della dirigenza che guarda al remunerazione trimestrale degli azionisti e non al progetto industriale. Ti sei fermato a... Leggi tutto
1-4-2023 22:29

@ fallamelt: Grazie per la tua interessante osservazione. :ok!: Non mi sembra però che la notizia, così come è stata data sia imperfetta, incompleta, riduttiva o fuorviante. Si tratta solo una notizia relativa a un fatto specifico. Dare una notizia di cronaca pura e semplice, non impone che questa debba essere subito accompagnata da... Leggi tutto
30-3-2023 19:01

{fallamelt}
Negli USA il mercato del lavoro è profondamente diverso dal nostro, che è ingessato da una sterminata mole di leggi e regolamenti, che paralizzano assunzioni e licenziamenti. Lì è molto più facile essere licenziati, ma quello che sistematicamente non si dice è che è estremamente più... Leggi tutto
29-3-2023 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te gli scanner aeroportuali...
Contribuiscono efficacemente a combattere il terrorismo.
Violano la privacy senza migliorare la sicurezza.

Mostra i risultati (2832 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics