Disney, 7.000 licenziamenti e un addio al metaverso



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-03-2023]

disney 7000 licenziamenti

C'è anche la divisione che si sarebbe dovuta occupare di «fondere le esperienze fisiche e digitali», composta da una cinquantina di persone, tra le vittime delle tre ondate successive di licenziamenti decisi da Disney.

L'azienda ha deciso di rinunciare al progetto del "metaverso", lanciato lo scorso anno dall'allora CEO Bob Chapek, il quale riteneva che fosse «la prossima frontiera della narrazione»; Bob Iger, tornato al comando del colosso lo scorso novembre, non condivide invece questa previsione.

Iger è stato richiamato a ricoprire il ruolo di amministratore delegato con il compito di rimediare ai recenti insuccessi di Disney (e, ciò che più interessa agli investitori, alla conseguente diminuzione dei ritorni economici) e di tagliare le spese eccessive.

Nella fattispecie, ciò a quanto pare significa liberarsi di circa 7.000 dipendenti in totale: una parte di questi perderanno il posto di lavoro già nel corso di questa settimana, mentre gli altri licenziamenti avverranno nel corso dei prossimi mesi, ma comunque entro l'estate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

E' il problema dell'industria asservita al profitto trimestrale che non ha futuro a medio/lungo termine, situazione che già da anni si va sempre più affermando ed ampliando e della quale abbiamo profusione di esempi - solitamente negativi - in tutto il mondo europeo e nordamericano.
9-4-2023 17:46

si ma il contesto che ti e scivolato dalla lettura e che Disney licenzia per guadagnare soldi da fornire agli azionisti, ovvero il punto centrale non sono i licenziamenti delle persone, ma la capacità gestionale della dirigenza che guarda al remunerazione trimestrale degli azionisti e non al progetto industriale. Ti sei fermato a... Leggi tutto
1-4-2023 22:29

@ fallamelt: Grazie per la tua interessante osservazione. :ok!: Non mi sembra però che la notizia, così come è stata data sia imperfetta, incompleta, riduttiva o fuorviante. Si tratta solo una notizia relativa a un fatto specifico. Dare una notizia di cronaca pura e semplice, non impone che questa debba essere subito accompagnata da... Leggi tutto
30-3-2023 19:01

{fallamelt}
Negli USA il mercato del lavoro è profondamente diverso dal nostro, che è ingessato da una sterminata mole di leggi e regolamenti, che paralizzano assunzioni e licenziamenti. Lì è molto più facile essere licenziati, ma quello che sistematicamente non si dice è che è estremamente più... Leggi tutto
29-3-2023 10:17

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2801 voti)
Giugno 2023
Pirati del web in lutto: Rarbg chiude per sempre
Venti di tecnocontrollo in Spagna
Maggio 2023
Stack Overflow è la prima vittima della IA
WhatsApp, ora i messaggi si possono modificare dopo l'invio
HP e l'aggiornamento che rende inutilizzabili le stampanti
Windows 10 21H2, aggiornamento forzato in vista
Google Chrome dirà addio al lucchetto da settembre
WhatsApp accede di nascosto al microfono. Solo un bug di Android?
Western Digital agli utenti: gli hacker hanno i vostri dati
Il “Padrino della IA” lascia Google per avvertire il mondo dei pericoli
Aprile 2023
WhatsApp introduce il supporto a più smartphone
La UE metterà il naso negli algoritmi dei giganti del web
Con la vendita della Rete TIM avremo le tariffe più alte
Windows 11 in versione live
Western Digital violata, sottratti 10 Tbyte di dati
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 5 giugno


web metrics