La UE ci riprova col caricabatterie unico

La Commissione vuole imporre USB-C a tutti i cellulari e smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2021]

ue caricabatterie unico usb c

Prima dell'avvento degli smartphone, i cellulari dei vari produttori usavano una selva di connettori diversi per collegare il telefonino al caricabatterie.

I vari connettori facevano tutti il medesimo lavoro, ma erano incompatibili tra loro, e l'unico motivo ipotizzabile per questa situazione era che i produttori volessero tenere legati a sé gli utenti: al momento di cambiare il telefonino, se avessero voluto riutilizzare il caricabatterie, avrebbero dovuto acquistare un altro modello dello stesso marchio. In caso contrario, si sarebbero ritrovati in casa l'ennesimo rifiuto elettronico.

L'Unione Europea decise di intervenire e di spingere tutti i produttori affinché accettassero volontariamente di concordare su un unico standard per il collegamento dei caricabatterie: il connettore micro-USB iniziò così a prendere piede su quasi tutti i modelli di cellulari e smartphone; tranne quelli di Apple, naturalmente, che preferisce sempre fare di testa propria.

L'azienda della Mela ha sempre sostenuto che uniformare dettagli come la porta per la ricarica non fa altro che «inibire l'innovazione» e per questo motivo ha sempre preferito andare contro le tendenze dell'industria (anche se spinte dalla politica), sebbene negli ultimi tempi abbia accettato innovazione come USB-C, adottato su iPad Pro e MacBook Air.

Proprio USB-C sarà, prima del prossimo autunno, al centro di una nuova proposta della Commissione Europea in tema di standardizzazione dei connettori: Bruxelles intende infatti proporlo come connettore unico in sostituzione dell'ormai obsoleto micro-USB.

Secondo una portavoce della Commissione, le autorità della UE avrebbero voluto intervenire prima in materia, ma tutte le questioni legati alla Covid-19 avrebbero rallentato i lavori; ora però sarebbe finalmente giunto il momento di rimettere a calendario l'intervento più volte rimandato.

L'idea di fondo prevederebbe di sostituire gli attuali tre standard - micro-USB, Lightning e USB-C - con il solo USB-C: i caricabatterie (o, meglio i cavi, dato che per lo più ormai sono separabili dai caricabatterie veri e propri) realizzati secondo questo standard sarebbero quindi utilizzabili con ogni smartphone o cellulare.

Con ogni probabilità Apple si dirà contraria, portando le solite motivazioni; d'altra parte, se è vero che la confusione oggi è molto inferiore rispetto a quella che c'era una quindicina di anni fa, poter contare su una sicura compatibilità dei caricabatterie sarebbe decisamente comodo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Apple, Rim e Nokia vogliono il caricabatterie universale
Telefonini, si va verso il caricabatterie universale
Il caricabatterie universale per i cellulari

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 20)

@eratostene Continuo a non capire cosa intendi per "Lo spinotto è diverso da quella degli altri. cioè, non solo Apple..."
25-9-2021 14:06

è un redmi note 8T. comunque oltre al cavo di alimentazione + alimentatore c'era nella confezione anche un cavo USB con il connettore. Almeno ho una riserva... tengo il cavo nello zaino per ogni emergenza Leggi tutto
25-9-2021 10:19

Troverai sempre qualcuno che si lamenta della legge voluta dalla lobby dei caricabatterie...
31-7-2021 15:43

basta una legge a livello europeo: I caricabatterie devono certificare il livello di efficienza, devono avere un unico connettore usb-c staccabile (no a cavetti che si logorano e ti costringono a gettare il caricabatterie) e DEVONO, OBBLIGATORIAMENTE essere venduti a parte. ed ecco che nessuno più protesterà per "uno smartphone da... Leggi tutto
28-7-2021 13:55

Decisamente... :lol: :lol: :lol: Leggi tutto
17-7-2021 13:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Chi non ha pagato l'assicurazione auto verrà individuato grazie a una serie di controlli incrociati con videocamere stradali e dati del Ministero. Che cosa ne pensi?
L'uso della tecnologia è diventato troppo invadente. Ogni giorno ci viene sottratta un'ulteriore fetta di privacy.
Ben vengano i controlli, se servono a diminuire le tasse (o i premi di assicurazione) di quelli che onestamente le pagano.
Il provvedimento va a colpire soltanto i disperati, che con la crisi cercano di arrangiarsi.
I veri evasori non si faranno certo acchiappare con questi mezzucci.
Prima di tutto bisognerebbe abbassare i costi delle assicurazioni.
Io non pago né l'assicurazione auto, né il canone Rai, né niente!
Viaggio solo in autobus o in bicicletta, non mi riguarda.

Mostra i risultati (2788 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics