iPhone 12 e pacemaker, meglio che stiano lontani

Apple riconosce la possibilità di interferenze che possono mettere a rischio la vita dell'utente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-01-2021]

iphone 12 pacemaker magsafe

Con il lancio dell'iPhone 12, Apple ha rispolverato la tecnologia MagSafe in un'edizione riveduta e corretta per funzionare con i nuovi smartphone.

In pratica, consiste nell'aggiunta all'iPhone di alcuni magneti tramite i quali è possibile allineare perfettamente il dispositivo con il caricabatterie wireless, garantendo così prestazioni ottimali.

La notizia è stata accolta con curiosità da molti e con entusiasmo da altri, ma in sostanza è stata rubricata sotto la voce "novità dell'ultimo iPhone" e non ha rivestito una particolare importanza.

Poi, all'inizio di questo mese, su HeartRhythm è uscito un articolo in cui si spiega e dimostra come i magneti aggiuntivi dell'iPhone 12 possano interferire con certi dispositivi medici impiantati nel corpo, come defibrillatori interni e pacemaker.

«Gli iPhone 12 possono bloccare certe terapie salvavita in un paziente, soprattutto se il telefono viene portato in una delle tasche superiori» scrivono i ricercatori che hanno condotto lo studio.

Il pericolo non è puramente teorico: i test condotti dagli studiosi hanno dimostrato che, a certe condizioni, è decisamente reale. D'altra parte, i portatori di pacemaker sanno che devono stare attenti ai dispositivi che generano campi magnetici proprio per via di possibili interferenze.

Così Apple s'è sentita in dovere di aggiornare la pagina di supporto relativa ai magneti presenti nelle varie versioni di iPhone 12, inserendo alcune rapide ma importanti indicazioni che finora mancavano.

«I dispositivi medici come pacemaker e defibrillatori potrebbero contenere dei sensori che reagiscono alla vicinanza di magneti e radiofrequenze. Per evitare delle possibili interferenze con questi dispositivi, tieni l'iPhone e gli accessori MagSafe a una distanza di sicurezza dal dispositivo medico (più di 15 cm di distanza o più di 30 cm di distanza se stai caricando in modalità wireless)» scrive ora Apple.

Ogni dispositivo ha proprie modalità di funzionamento e dettagli circa l'uso, e pertanto Apple invita anche a consultare il proprio medico - oltre che le informazioni fornite dal produttore del dispositivo stesso - per sapere come regolarsi.

In ogni caso, se si è portatori di un dispositivo medico impiantabile e si possiede un iPhone 12 o un accessorio MagSafe è bene ricordarsi di tenerlo a distanza di sicurezza.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Le cuffie dei lettori Mp3 interferiscono con i pacemaker
Pacemaker a rischio hacker
Il professore, la bambina e il microchip antirapimento

Commenti all'articolo (1)

Dopo uno studio esterno e la relativa pubblicazione, forse Apple avrebbe dovuto preoccuparsene prima e inserire le opportune avvertenze fin dal lancio del nuovo dispositivo. Ma forse o è stata troppo superficiale o ha taciuto perché non pareva bello che un nuovo iCoso tanto figo potesse anche essere pericoloso per certi utenti... Leggi tutto
31-1-2021 17:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2611 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics