iPhone 12, c'è la conferma: interferisce con i pacemaker

Meglio tenerlo lontano dal cuore se si è portatori di dispositivi impiantabili.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-06-2021]

iphone 12 magsafe pacemaker

Al momento del lancio dell'iPhone 12, Apple aveva già discretamente avvisato i propri utenti di non tenere lo smartphone - equipaggiato col nuovo sistema di ricarica wireless MagSafe - troppo vicino a dispositivi medici come pacemaker e defibrillatori.

Ora una nuova ricerca, condotta dall'American Heart Association, conferma la raccomandazione e aggiunge che il pericolo potrebbe essere più serio di quanto finora si pensasse.

Durante l'analisi è stata analizzata l'interazione tra l'iPhone 12 e diversi dispositivi di vari produttori, arrivando a scoprire che il rischio di interferenza, qualora lo smartphone sia appoggiato alla pelle o comunque vicinanze, è praticamente certo.

I test sono stati condotti su 11 pacemaker e defibrillatori, alcuni impiantati in pazienti e altri nuovi, ancora non adoperati; il livello di interferenza non è stato costante, ma quando l'iPhone si è trovato a una distanza di 1,5 cm si è attivata l'inversione del magnete dei dispositivi.

«Il nostro studio» - scrivono i ricercatori - «dimostra che la modalità di inversione del magnete può essere attivata quando l'iPhone 12 Pro Max è posizionato direttamente sulla pelle al di sopra di un dispositivo cardiaco impiantabile e, pertanto, ha il potenziale di bloccare terapie salvavita».

Finora, Apple ha sostenuto che la pericolosità dell'ultimo modello di iPhone non fosse superiore a quella dei suoi predecessori, ma la ricerca ha provato che, invece, i modelli più vecchi non causano i fenomeni qui rilevati.

È pertanto necessario che chiunque porti un dispositivo cardiaco impiantabile proceda con attenzione, se è anche un utente di iPhone: «Molti tengono il telefono nel taschino della camicia o della giacca. Ciò può portare a un'aritmia o alla disattivazione delle terapie che prevengono la tachicardia» avvertono i ricercatori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Lo sapevano, altrimenti non avrebbero discretamente avvisato i loro clienti, però se ne sono bella mente fregati tanto loro sono Apple ed hanno ragione per definizione. Leggi tutto
12-6-2021 14:33

{avidia}
Gli smartphone emettono e ricevono costantemente, se sono collegati a Internet. Una logica elementare, che però non è alla portata di tutti, evidentemente, suggerisce di tenerlo lontano principalmente da cuore e cervello e secondariamente da ogni organo del corpo. Non ci vuole uno scienziato per capire che prevenire... Leggi tutto
12-6-2021 06:04

Era assolutamente prevedibile, ma non hanno troppa colpa. Quei dispositivi impiantabili sono fatti in modo da cambiare modalità di funzionamento in seguito alla applicazione di un campo magnetostatico di una certa intensità (la cui soglia è stata aumentata dai dispositivi più moderni). Non è un malfunzionamento ed è reversibile. Si... Leggi tutto
10-6-2021 18:14

Forse un telefono cellulare che interferisce davvero con i pacemaker andrebbe semplicemente ritirato dal mercato. Certe cose andrebbero appurate già in fase di prototipo, quindi la Apple non ha scuse. Se fossi in loro mi vergognerei. Anzi, se fossi in loro non avrei proprio lanciato il prodotto.
10-6-2021 16:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai installando un'applicazione. Cosa fai quanto compare il contratto di licenza?
Lo leggo attentamente e poi faccio click su “Accetto”
Do un sguardo al testo e poi accetto
Dipende dall'applicazione. A volte leggo il contratto di licenza
Non leggo mai il contratto di licenza. È davvero indispensabile?
Leggo il contratto di licenza dopo aver installato l'applicazione

Mostra i risultati (1526 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics