Microsoft: tatuaggi per chi porta il pacemaker

Il corpo umano è un posto sicuro per conservare una password. Soprattutto quella del pacemaker.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 19-04-2010]

Microsoft pacemaker tatuaggio password Schechter

Dopo che è stato dimostrato come sia possibile - seppure superando alcune difficoltà - sfruttare l'accesso wireless a dispositivi come i pacemaker per comandarli o spegnerli, sono nate alcune proposte per difendere i portatori di pacemaker da eventuali - per quanto improbabili - attacchi.

Una di queste, concettualmente semplice, si basa su una richiesta di password a chiunque voglia agire sui parametri di un apparecchio impiantato (un pacemaker, appunto, ma anche un defibrillatore, per esempio): proprio come per l'accesso a una rete senza fili, il medico dovrà inserire la password per apportare gli aggiustamenti alle impostazioni che riterrà necessari; allo stesso modo un eventuale malintenzionato sarà fermato dalla parola chiave, che non conoscerà.

I problemi sorgono quando, per qualsiasi ragione, il medico non ha modo di venire a conoscenza della password eppure ne ha necessità per intervenire tempestivamente.

Ecco dunque che viene in aiuto la proposta di Stuart Schechter, ricercatore di Microsoft, il quale suggerisce di tatuare direttamente sul corpo del paziente la preziosa password.

Naturalmente sarebbe buona idea evitare che le informazioni siano visibili a chiunque: per il tatuaggio sarebbe dunque il caso di utilizzare un inchiostro ultravioletto, normalmente invisibile; la password sarebbe scritta nelle vicinanze dell'apparecchio impiantato.

Per maggiore sicurezza Schechter (che di backup se ne intende) consiglia di replicare i dati anche in un'altra parte del corpo.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

tienti stretta la password ;-) e cambiala spesso... Leggi tutto
24-4-2010 12:46

Ma i brividi vengono solo a me quando sento parlare della possibilità di SPEGNERE un pacemaker da remoto? :shock:
24-4-2010 12:36

Ma invece di farli wireless non potrebbero inventare un dispositivo di contatto come certe tessere magnetiche che sfiori sul lettore, che so uno sensore ache applichi al petto e si interfaccia, il fatto del pericolo che uno riba la password è dato dal solo fatto che questi cosi ora sono wireless benché rimanga una cosa molto limitata... Leggi tutto
20-4-2010 22:35

Veramente intelligenti, pensare ad un Tatuaggio......... .......Uno studio di Settore per Scoprire l'Acqua Calda ! Ci voleva Microsoft, per una cosa del genere, dopo si viene a scoprire che la Password, per motivi di solita speculazione va da 6 ad 8 caratteri, e che è forabile in 20 minuti..... :lol:
20-4-2010 16:32

Finchè si tratta di informazioni come il codice di sblocco del pacemaker ok, ma mi limiterei a questo (o al massimo a qualche altra informazione poco sensibile). E' da tenere presente che uno dei motivi per cui le varie CIA e NSA stanno abbandonando i sistemi biometrici "classici" tipo l'impronta digitale e l'immagine della... Leggi tutto
20-4-2010 14:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il numero di multe per l'utilizzo di smartphone alla guida è aumentato del 18% nel primo semestre 2017. Il direttore del servizio di Polizia Stradale propone il ritiro della patente fin dalla prima infrazione, con una sospensione di un minimo di 15 giorni. Sei d'accordo?
No

Mostra i risultati (2597 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics