Pacemaker a rischio hacker

Alcuni ricercatori americani sono riusciti a introdursi in un pacemaker e a spegnerlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2008]

Ricercatori americani crackano un pacemaker

Avendo a disposizione tempo e risorse sufficienti, tutto può essere hackerato: anche un defibrillatore o un pacemaker.

Questi ultimi due dispositivi, poi, così importanti per la salute di milioni di persone affette da disturbi cardiaci, generalmente non sono progettati per resistere ad attacchi informatici.

Partendo da questi assunti un team di specialisti dell'Università di Washington e dell'Università del Massachusetts è riuscita a riprogrammare un defibrillatore e un pacemaker (ovviamente non impiantati in un essere umano) costringendoli a spegnersi o a inviare una scarica elettrica potenzialmente fatale. Il resoconto è pubblicato sul sito Medical Device Security Center.

L'uso di sistemi di controllo wireless, infatti, certamente prezioso poiché evita un'ulteriore operazione per la regolazione dei dispositivi, espone a un rischio almeno teorico di intrusione, sabotaggio e anche furto di informazioni sensibili. I ricercatori sono infatti riusciti a raccogliere i dati personali di alcuni pazienti catturando i segnali emessi dai sistemi radio impiantati.

Per ora, comunque, "i rischi per i pazienti sono bassissimi, ma temo che possano crescere in futuro", ha affermato il direttore del progetto per l'Università di Washington.

D'altra parte è anche vero che, per raggiungere il loro obiettivo, i ricercatori hanno dovuto usato un'attrezzatura del valore di 30.000 dollari: ben al di là, quindi, delle possibilità di un comune hacker (o cracker che dir si voglia). Inoltre la distanza fisica dal bersaglio deve essere estremamente ridotta: occorre trovarsi praticamente a contatto con il soggetto sottoposto ad attacco.

Dal canto loro, le aziende produttrici di pacemaker ritengono che sia inutile allarmare i pazienti, considerato che in trent'anni di uso di questa tecnologia non è mai stato rilevato alcun incidente. Alcune di esse, poi, già integrano nei loro prodotti tecnologie di sicurezza proprietarie e metodi di crittografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Leggete :) Leggi tutto
14-3-2008 16:02

Non voglio entrare nel merito se sia o meno una bufala, di sicuro è una notizia "sottolineata" ad arte da parte di chi vorrebbe l'ergastolo (o peggio) per tutti i "pirati informatici" che infestano la rete. Come dire: oggi scarichi a sbafo da eMule, domani lancerai un DoS contro tutti i pacemaker dell'emisfero... Leggi tutto
14-3-2008 12:40

Solo perche' lo dici tu?
14-3-2008 09:37

Bufala Leggi tutto
14-3-2008 03:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te il Codice della Strada dovrebbe proibire di indossare i Google Glass mentre si guida?
Sì, perché rappresentano una distrazione peggiore degli SMS, e quindi un pericolo.
No, perché come tutte le cose possono essere utilizzati bene o male. Altrimenti dovremmo vietare anche i navigatori GPS.
Ho un'altra opinione (la illustro nei commenti qui sotto)

Mostra i risultati (1161 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics