Pacemaker a rischio hacker

Alcuni ricercatori americani sono riusciti a introdursi in un pacemaker e a spegnerlo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-03-2008]

Ricercatori americani crackano un pacemaker

Avendo a disposizione tempo e risorse sufficienti, tutto può essere hackerato: anche un defibrillatore o un pacemaker.

Questi ultimi due dispositivi, poi, così importanti per la salute di milioni di persone affette da disturbi cardiaci, generalmente non sono progettati per resistere ad attacchi informatici.

Partendo da questi assunti un team di specialisti dell'Università di Washington e dell'Università del Massachusetts è riuscita a riprogrammare un defibrillatore e un pacemaker (ovviamente non impiantati in un essere umano) costringendoli a spegnersi o a inviare una scarica elettrica potenzialmente fatale. Il resoconto è pubblicato sul sito Medical Device Security Center.

L'uso di sistemi di controllo wireless, infatti, certamente prezioso poiché evita un'ulteriore operazione per la regolazione dei dispositivi, espone a un rischio almeno teorico di intrusione, sabotaggio e anche furto di informazioni sensibili. I ricercatori sono infatti riusciti a raccogliere i dati personali di alcuni pazienti catturando i segnali emessi dai sistemi radio impiantati.

Per ora, comunque, "i rischi per i pazienti sono bassissimi, ma temo che possano crescere in futuro", ha affermato il direttore del progetto per l'Università di Washington.

D'altra parte è anche vero che, per raggiungere il loro obiettivo, i ricercatori hanno dovuto usato un'attrezzatura del valore di 30.000 dollari: ben al di là, quindi, delle possibilità di un comune hacker (o cracker che dir si voglia). Inoltre la distanza fisica dal bersaglio deve essere estremamente ridotta: occorre trovarsi praticamente a contatto con il soggetto sottoposto ad attacco.

Dal canto loro, le aziende produttrici di pacemaker ritengono che sia inutile allarmare i pazienti, considerato che in trent'anni di uso di questa tecnologia non è mai stato rilevato alcun incidente. Alcune di esse, poi, già integrano nei loro prodotti tecnologie di sicurezza proprietarie e metodi di crittografia.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Leggete :) Leggi tutto
14-3-2008 16:02

Non voglio entrare nel merito se sia o meno una bufala, di sicuro è una notizia "sottolineata" ad arte da parte di chi vorrebbe l'ergastolo (o peggio) per tutti i "pirati informatici" che infestano la rete. Come dire: oggi scarichi a sbafo da eMule, domani lancerai un DoS contro tutti i pacemaker dell'emisfero... Leggi tutto
14-3-2008 12:40

Solo perche' lo dici tu?
14-3-2008 09:37

Bufala Leggi tutto
14-3-2008 03:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I telefonini diventano sempre più potenti e sono dotati di fotocamere sempre migliori: a quella sul retro spesso se ne aggiunge una frontale, per meglio scattare i selfie. Per quanto riguarda l'utilizzo che ne fai tu personalmente, lo smartphone ha sostituito la fotocamera compatta tradizionale?
Sì. Non ho praticamente più bisogno di portarmi dietro la fotocamera perché quella dello smartphone è più che sufficiente per le mie esigenze nella maggior parte delle occasioni.
In parte. Sebbene la fotocamera sullo smartphone sia indubbiamente comoda, spesso ho la necessità di scattare foto di qualità migliore e con un dispositivo dedicato, quindi utilizzo molto anche la fotocamera.
No. Non posso fare a meno di portarmi dietro la fotocamera compatta, che per le mie esigenze non può affatto essere sostituita da uno smartphone.

Mostra i risultati (2166 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 9 novembre


web metrics