Studente fabbrica in casa un taser. Arrestato

Aveva trovato su Internet le istruzioni per trasformare una fotocamera in un taser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Studente fabbrica in casa un taser, arrestato

Su Internet si trova di tutto, anche come trasformare una normale fotocamera in un taser, l'arma "umanitaria" che non uccide ma trasmette una scossa elettrica; almeno, dovrebbe essere innocua se non si soffre di cuore o si porta un pacemaker, sebbene Amnesty International conti 142 morti a causa di un taser a partire dal 2001.

Comunque sia, un quattordicenne americano, trovate le istruzioni in Rete, pare abbia deciso di tentare l'esperimento in proprio e di portare il risultato a scuola per mostrarlo ai compagni.

Nessuno studente è stato colpito dalla scarica elettrica, ma l'apparecchio ha subito attirato l'attenzione di un sorvegliante che ha confiscato la fotocamera modificata dopo averne (forse) subito anche l'effetto. Il ragazzo, quindi, è stato arrestato per aver portato un'arma a scuola.

Secondo il padre dello studente, suo figlio non avrebbe modificato la macchina fotografica in alcun modo, ma l'avrebbe solo aperta, smontata, e dimostrato che premendo il pulsante si riceveva una scossa. Il che non riuscirebbe a rientrare non soltanto nella definizione di arma, ma nemmeno in quella di strumento pericoloso.

La polizia, invece, ritiene che la fotocamera da elettroshock sia in tutto e per tutto un'arma, analogamente a un vero taser.

Lo studente è stato sospeso per 10 giorni dalla scuola, anche se per il momento può ancora frequentare, visto che un appello è in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che la polizia possa arrestare con le motivaizoni più assurde è noto e assodato. Nel caso invece tu dicessi che la bufala è che si possa creare un taser da una fotocamera: se leggi l'articolo vedi che quella è "solo" l'accusa della polizia Però la polizia l'ha arrestato, sostenendo sia un'arma pericolosa. Leggi tutto
7-4-2008 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecnologie ti sembra la più rivoluzionaria?
1. Stampa 3D: le piccole stampanti possono sostituire le grandi fabbriche, risparmiando anche sui materiali.
2. Macchine CNC: lavori di qualità, un tempo appalto degli artigiani, ora sono disponibili a tutti.
3. Genomica avanzata: conoscere il genoma significa avere medicine più efficaci e comprendere meglio il mondo.
4. Controllare i dispositivi col cervello: una nuova speranza per quanti hanno perso la mobilità, parzialmente o completamente.
5. Robotica avanzata: automatizzare i lavori pericolosi o che richiedono attenzione costante aumenta la sicurezza.

Mostra i risultati (1508 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics