Studente fabbrica in casa un taser. Arrestato

Aveva trovato su Internet le istruzioni per trasformare una fotocamera in un taser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-04-2008]

Studente fabbrica in casa un taser, arrestato

Su Internet si trova di tutto, anche come trasformare una normale fotocamera in un taser, l'arma "umanitaria" che non uccide ma trasmette una scossa elettrica; almeno, dovrebbe essere innocua se non si soffre di cuore o si porta un pacemaker, sebbene Amnesty International conti 142 morti a causa di un taser a partire dal 2001.

Comunque sia, un quattordicenne americano, trovate le istruzioni in Rete, pare abbia deciso di tentare l'esperimento in proprio e di portare il risultato a scuola per mostrarlo ai compagni.

Nessuno studente è stato colpito dalla scarica elettrica, ma l'apparecchio ha subito attirato l'attenzione di un sorvegliante che ha confiscato la fotocamera modificata dopo averne (forse) subito anche l'effetto. Il ragazzo, quindi, è stato arrestato per aver portato un'arma a scuola.

Secondo il padre dello studente, suo figlio non avrebbe modificato la macchina fotografica in alcun modo, ma l'avrebbe solo aperta, smontata, e dimostrato che premendo il pulsante si riceveva una scossa. Il che non riuscirebbe a rientrare non soltanto nella definizione di arma, ma nemmeno in quella di strumento pericoloso.

La polizia, invece, ritiene che la fotocamera da elettroshock sia in tutto e per tutto un'arma, analogamente a un vero taser.

Lo studente è stato sospeso per 10 giorni dalla scuola, anche se per il momento può ancora frequentare, visto che un appello è in corso.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Che la polizia possa arrestare con le motivaizoni più assurde è noto e assodato. Nel caso invece tu dicessi che la bufala è che si possa creare un taser da una fotocamera: se leggi l'articolo vedi che quella è "solo" l'accusa della polizia Però la polizia l'ha arrestato, sostenendo sia un'arma pericolosa. Leggi tutto
7-4-2008 09:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (621 voti)
Novembre 2025
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 novembre


web metrics