Xiaomi e Motorola svelano la ricarica wireless a distanza

Non c'è più bisogno di appoggiare lo smartphone sulla base di ricarica.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-02-2021]

ricarica wireless a distanza motorola xiaomi

La ricarica senza fili, che pian piano sta prendendo piede negli smartphone, è senz'altro una comodità, ma soffre tuttora di certe limitazioni.

Libera dalla necessità di collegare un cavo, ma costringe comunque ad adottare una posizione di ricarica fissa. Il dispositivo deve essere poggiato sulla superficie del caricabatterie e allineato correttamente affinché l'operazione avvenga con efficienza ottimale: non è un caso che Apple abbia introdotto MagSafe.

La situazione sta però cambiando. In questi giorni già due aziende - Xiaomi e Motorola - hanno mostrato le loro soluzioni per la ricarica senza fili a distanza degli smartphone.

La proposta di Xiaomi si chiama Mi Air Charge Technology e adotta cinque antenne integrate nella base di ricarica, tramite le quali viene rilevata la posizione del telefono.

Un altro dispositivo, composto da ben 144 antenne, si occupa di trasmettere le onde elettromagnetiche - la cui lunghezza è nell'ordine dei millimetri - fino al dispositivo da ricarica con elevata precisione.

Gli smartphone compatibili con questa tecnologia hanno naturalmente una propria dotazione di antenne (14 quelle che convertono i segnali nell'energia elettrica che serve per ricaricare la batteria).

La distanza massima che può esserci tra la base e il dispositivo è di cinque metri, e la stessa base può ricaricare più apparecchi contemporaneamente: possiamo immaginare quindi un prossimo futuro in cui sia sufficiente entrare in una stanza perché il telefonino inizi a ricaricarsi, senza dover armeggiare con fili e basi di ricarica. L'articolo continua dopo il video.

La soluzione di Motorola ha invece una portata inferiore: base e smartphone possono trovarsi al massimo a un metro di distanza.

Sondaggio
A partire da quale età i bambini dovrebbero avere uno smartphone personale?
Nessuna
3 anni o meno
4-5 anni
6-7 anni
8-9 anni
10-11 anni
12-14 anni
15-17 anni

Mostra i risultati (2128 voti)
Leggi i commenti (8)

L'apparecchio usato per la dimostrazione era però soltanto un prototipo, e pertanto è possibile che tale valore possa aumentare prima dell'arrivo sul mercato.

Nel video dimostrativo, che riportiamo più sotto, Motorola inoltre spiega come la ricarica wireless si interrompa automaticamente se il sistema rileva che tra lo smartphone e la base l'utente ha interposto la propria mano, per esempio perché ha afferrato il telefono per utilizzarlo.

Entrambe le tecnologie - quella di Xiaomi e quella di Motorola - non hanno ancora una data di lancio, ed è molto probabile che prima di allora gli altri produttori offrano soluzioni analoghe. Di Apple, per esempio, già si dice che sia al lavoro su una propria versione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

@ Calin. L'ho pensato anche io. Chissà: forse Tesla , o chi per lui, ha fatto sparire i dati per evitare i rischi alla salute. @ Colemar Anche adesso c'è una dispersione enorme di energia. Il telefono irradia il segnale in tutte le direzioni, visto che non può sapere da che parte si trova il ripetitore. E anche il ripetitore fa lo... Leggi tutto
26-2-2021 23:38

...e poi convincetemi che non devo pensar male del genere umano... :umpf:
7-2-2021 14:30

Tranquillo poi mettiamo le stazioni di ricarica in un bella gabbia di Faraday da 200/300 € e tutto si risolve... :wink: Leggi tutto
7-2-2021 14:29

{calin}
Tesla reinventato... L'idea è bella e può essere adottata per molti altri device, si spera con il controllo sulla presenza umana come nella versione Motorola. Per quanto riguarda la salute umana, vedo male il futuro dei nostri ragazzi, considerato il proliferare di radiazioni più o meno ionizzanti, che producono... Leggi tutto
7-2-2021 12:33

{utente anonimo}
Interessante la soluzione Xiaomi, stazione di ricarica davvero "tascabile"... LOL
3-2-2021 16:32

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il flop di Windows 8 sembra replicare tristemente quello di Vista e c'è chi comincia a sostenere che Microsoft sia ormai sulla via del declino, dopo aver mancato clamorosamente il successo anche nei telefonini, nei tablet e nei dispositivi embedded.
Windows 8 è perfettamente stabile, facile da usare e non richiede hardware particolare: non è affatto un flop e Microsoft non è in declino.
La qualità del software Microsoft è in calo da anni: mancano soprattutto in visione e in integrazione. Stanno spingendo su troppi fronti, perdendo di vista la qualità complessiva.
Ognuno deve fare bene il proprio mestiere e basta. Microsoft si concentri su Windows, lasciando perdere Zune e tutto il resto; Google insista sui motori di ricerca, non sui social network, la mail o gli occhialini.

Mostra i risultati (6647 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics