La Francia blocca le vendite di iPhone 12

Lo smartphone supera i limiti europei per le emissioni elettromagnetiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2023]

francia ritiro iphone 12

Mentre l'attesa per l'iPhone 15 è agli sgoccioli - le vendite inizieranno il 22 settembre - la Francia si scaglia contro l'iPhone 12.

L'Agence nationale des fréquences (ANF) ha infatti richiesto a Apple di ritirare temporaneamente dalla vendita l'iPhone 12 fino a quando l'azienda «non adotterà tutte le necessarie misure correttive» per far sì che esso rispetti le norme europee.

Quali norme? Quelle relative alle emissioni elettromagnetiche che, secondo i rilevamenti dell'Agence, quella particolare generazione di smartphone a marchio Apple supera.

Le misurazioni sono avvenute durante una campagna di test che ha preso in considerazione 141 modelli di smartphone: sono stati misurati i tassi d'assorbimento specifico (SAR), ossia la percentuale di energia elettromagnetica emessa dall'apparecchio che viene assorbita dal corpo dell'utente.

Secondo le direttive europee, uno smartphone può avere un SAR specifico (misurato quando il telefono è in mano o nella tasca dei pantaloni) massimo di 4 Watt per kg: il problema è che l'iPhone 12 arriva a 5,74 Watt/kg.

L'ANF ha chiesto quindi la cessazione della vendita dell'iPhone 12 a partire dal 12 settembre; per quelli già acquistati e in uso da parte degli utenti, l'Agenzia chiede che Apple intervenga al più presto per adeguarli alle norme.

«L'inazione» - conclude l'ANF - «avrà come risultato il richiamo di tutti gli apparecchi che sono stati messi a disposizione degli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di studi per dire che forse i cellulari non fanno male
Usare il Wi-Fi per vedere attraverso i muri
Il monitor di LG che impazzisce vicino ai router
Lo smartphone che si autoricarica
Donna francese riceve assegno invalidità perché allergica al Wi-Fi
I vestiti che bloccano la ricezione dei telefonini

Commenti all'articolo (4)

Se questo è un esempio di come funziona la UE sto diventando sempre più euroscettico da europeista convinto che ero. :incupito:
19-9-2023 18:29

La presa in giro e che questo test invece di farlo alla immissione in commercio di un modello la fai dopo alcuni anni, questa è negligenza. poi che la faccia solo un paese mentre gli altri paesi, semplicemente ignorino la questione diventa ridicolo. Leggi tutto
18-9-2023 15:58

{duilio}
Concordo con zero: se è vero che ci sono delle norme per le emissioni, come mai è stata permessa la commercializzazione dell'iPhone 12 (e probabilmente di altri smartphone)? E come mai se la norma è europea, viene applicata solo in Francia? O forse le norme si applicano quando per caso si fanno dei test?... Leggi tutto
14-9-2023 11:12

Bloccare la vendita di un cellulare di 3 anni fa, sa tanto di una presa per i fondelli .
13-9-2023 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5138 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics