La Francia blocca le vendite di iPhone 12

Lo smartphone supera i limiti europei per le emissioni elettromagnetiche.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-09-2023]

francia ritiro iphone 12

Mentre l'attesa per l'iPhone 15 è agli sgoccioli - le vendite inizieranno il 22 settembre - la Francia si scaglia contro l'iPhone 12.

L'Agence nationale des fréquences (ANF) ha infatti richiesto a Apple di ritirare temporaneamente dalla vendita l'iPhone 12 fino a quando l'azienda «non adotterà tutte le necessarie misure correttive» per far sì che esso rispetti le norme europee.

Quali norme? Quelle relative alle emissioni elettromagnetiche che, secondo i rilevamenti dell'Agence, quella particolare generazione di smartphone a marchio Apple supera.

Le misurazioni sono avvenute durante una campagna di test che ha preso in considerazione 141 modelli di smartphone: sono stati misurati i tassi d'assorbimento specifico (SAR), ossia la percentuale di energia elettromagnetica emessa dall'apparecchio che viene assorbita dal corpo dell'utente.

Secondo le direttive europee, uno smartphone può avere un SAR specifico (misurato quando il telefono è in mano o nella tasca dei pantaloni) massimo di 4 Watt per kg: il problema è che l'iPhone 12 arriva a 5,74 Watt/kg.

L'ANF ha chiesto quindi la cessazione della vendita dell'iPhone 12 a partire dal 12 settembre; per quelli già acquistati e in uso da parte degli utenti, l'Agenzia chiede che Apple intervenga al più presto per adeguarli alle norme.

«L'inazione» - conclude l'ANF - «avrà come risultato il richiamo di tutti gli apparecchi che sono stati messi a disposizione degli utenti».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Dieci anni di studi per dire che forse i cellulari non fanno male
Usare il Wi-Fi per vedere attraverso i muri
Il monitor di LG che impazzisce vicino ai router
Lo smartphone che si autoricarica
Donna francese riceve assegno invalidità perché allergica al Wi-Fi
I vestiti che bloccano la ricezione dei telefonini

Commenti all'articolo (4)

Se questo è un esempio di come funziona la UE sto diventando sempre più euroscettico da europeista convinto che ero. :incupito:
19-9-2023 18:29

La presa in giro e che questo test invece di farlo alla immissione in commercio di un modello la fai dopo alcuni anni, questa è negligenza. poi che la faccia solo un paese mentre gli altri paesi, semplicemente ignorino la questione diventa ridicolo. Leggi tutto
18-9-2023 15:58

{duilio}
Concordo con zero: se è vero che ci sono delle norme per le emissioni, come mai è stata permessa la commercializzazione dell'iPhone 12 (e probabilmente di altri smartphone)? E come mai se la norma è europea, viene applicata solo in Francia? O forse le norme si applicano quando per caso si fanno dei test?... Leggi tutto
14-9-2023 11:12

Bloccare la vendita di un cellulare di 3 anni fa, sa tanto di una presa per i fondelli .
13-9-2023 15:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1874 voti)
Novembre 2025
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 novembre


web metrics