Il monitor di LG che impazzisce vicino ai router

Era stato pubblicizzato come il compagno ideale dei MacBook Pro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-02-2017]

lg display

Quando, nello scorso ottobre, Apple presentò i nuovi MacBook Pro, molti rimasero a bocca aperta davanti a un "accessorio" particolare: il monitor LG UltraFine 5K Display con connessione Thunderbolt 3.

Apple sottolineava come LG l'avesse progettato proprio per lavorare in massima armonia con i nuovi portatili, ai quali offriva una diagonale lunga 27 pollici e una risoluzione di 2560x1440 pixel condita con la tecnologia Retina.

Ciò che Apple non sapeva, e che si è scoperto soltanto ora, è che i bellissimi schermi di LG soffrono di una debolezza fatale: se posti troppo vicino a un router, danno i numeri.

Il problema è reale ed è stato confermato da LG stessa: se si trova a meno di 7 piedi (un paio di metri) da un router, l'UltraFine 5K Display tende a disconnettersi dal MacBook o addirittura riesce a bloccare il portatile, costringendo l'utente a un riavvio.

Il produttore coreano sostiene che tutto ciò avviene per colpa delle interferenze elettromagnetiche generate dal router, dalle quali il monitor - progettato di concerto con Apple - non è sufficientemente schermato. Gli altri display dell'azienda non soffrono di questo problema.

Sondaggio
Qual č il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (967 voti)
Leggi i commenti (5)

Dato che la soluzione consiste in un miglioramento della schermatura, LG è pronta a metterla in pratica su tutti gli UltraFine 5K Display in produzione da febbraio 2017, ma afferma che si impegnerà anche per adattare gli esemplari già prodotti.

A quanto pare non ci sarà alcun richiamo ufficiale, ma gli utenti in possesso di uno di questi display potranno contattare il servizio clienti più vicino e farsi assegnare la riparazione.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi, secondo loro la colpa sarebbe di Apple? E chi ha collaudato i prototipi per deliberare le specifiche? Non mi sembra cosė difficile accorgersi di un malfunzionamento del genere, mi sembrano i fratelli scemi di Samsung... :roll: Leggi tutto
7-2-2017 19:22

Credo si confonda un conto č la schermatura da interferenze al monitor tali da bloccarlo un contro "cosa" spari il monitor verso gli occhi... i crt emettevano onde elettromagnetiche specie a refresh bassi se non ricordo male gli lcd non lo fanno ma sparano molta luce blų con altre critiche da parte di alcune ricerche. Leggi tutto
7-2-2017 01:14

{ice}
dopo aver letto un paper di TI credo che il problema sia legato ai cavi elettrici (non quelli ottici) che trasmettono le informazioni a una frequenza che puo raggiungere i 10GHz
6-2-2017 09:56

{utente anonimo}
questo dovrebbe far riflettere sull'attenzione verso il cliente da parte di LG, un monitor *deve* essere schermato il piu' possibile, sia in entrata che in uscita, poichè chi lo adopera si trova a max sessanta-settanta cm, e magari lo usa per parecchie ore (ovvio che nn si tratta di un crt, che effettivamente sparava... Leggi tutto
6-2-2017 07:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi pių spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2279 voti)
Marzo 2023
La IA di Bing adesso genera anche le immagini
Windows 11, ancora SSD lenti dopo l'ultimo aggiornamento
La IA entra in Gmail e nei Documenti di Google
Samsung beccata a barare sulle foto della Luna
Perché c'è una fotocamera negli scanner dei supermercati?
Il primo datacenter lunare sta per aprire i battenti
Amazon chiude 8 negozi “senza commessi”
Meta inietterà la IA in WhatsApp, Facebook Messenger e Instagram
Febbraio 2023
Intelligenza artificiale: il programmatore pericoloso
SPID a rischio, due mesi per deciderne il futuro
L'UE vara il Portafoglio per l'Identità Digitale
Liberare spazio in una casella Gmail senza eliminare le mail
Windows 11 è praticamente uno spyware
La verità sul “massiccio attacco hacker” di cui tutti parlano
L'Internet Archive adesso ospita anche le calcolatrici scientifiche
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 22 marzo


web metrics