I vestiti che bloccano la ricezione dei telefonini

Aiutano a liberarsi della schiavitù da smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

focus 00

Molte persone si rendono conto di passare troppo tempo al telefono: parlando, inviando messaggi, consultando i social network o impegnate in una delle mille attività possibili.

Nonostante la presa di coscienza, però, non riescono proprio a smettere.

In loro aiuto arrivano ora le creazioni del designer giapponese Kunihiko Morinaga e raccolte nella linea di abiti FOCUS.

Si tratta di vestiti realizzati con il preciso scopo di riflettere le onde elettromagnetiche: le fibre sintetiche che li compongono fanno sì che il cellulare, una volta infilato in tasca, perda irrimediabilmente il segnale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (4045 voti)
Leggi i commenti (35)
La linea FOCUS è stata presentata all'ultima Toronto Fashion Week, in occasione della quale Morinaga ha potuto spiegare: «Nello stesso modo in cui la maggior parte dei vestiti protegge dal mondo esterno, così questi vestiti proteggono dal mondo digitale».

Per capire se sia arrivato il momento di dotarsi di vestiti che ci aiutino a liberarci dalla dipendenza da smartphone, Morinaga e Trident - con cui il designer ha collaborato per creare FOCUS - hanno messo a disposizione un test online.

Coloro che risulteranno maggiormente dipendenti dalla tecnologia verranno esposti - con tanto di nome e cognome, dato che per svolgere il test occorre autenticarsi tramite Facebook - su un'apposita "pagina della vergogna" sul sito di FOCUS.

focus 01
focus 02
focus 03
focus 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ma no!!! Siamo alle solite. Non sono inutili. Servono per spennare i polli! A meno di non volerli mangiare crudi e con tutte le penne. :muffy:
2-6-2014 14:19

E, dopo l'acquisto del costoso capo, cosa impedisce al connessione-dipendente di turno di continuare ad estrarre l'ammennicolo dal vestito per farlo comunque connettere e aggiornare??? Spegnerlo o lasciarlo in modalità off line è sicuramente meglio, meno costoso e consuma anche meno la batteria... Sono perfettamente inutili! :roll:
2-6-2014 13:53

{Giona}
Qualcuno dice giustamente che spegnerlo costa meno e impiega meno energie io aggiungo fare a meno di comprarlo non è molto meglio??? Non si spendono soldi per l`acquisto piu il risparmio del canone mensile che ci permette di comprarci non uno ma dieci giacconi!!!
29-5-2014 19:16

Magari bastasse questo a liberarci di un'idiota! :lol:
28-5-2014 18:18

bene, cosi' abbiamo molti vantaggi: 1) lo smartphone aumenta l'intensita' della sezione radio per cercare di collegarsi ad una antenna 2) la batteria si scarica piu' velocemente (vedi punto 1) 3) il mio corpo viene iradiato da una maggiore quantita' di onde radio (vedi punto 1) 4) ci liberiamo di un idiota (vedi punto 3) Leggi tutto
28-5-2014 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il prossimo acquisto di prodotto intelligente per la casa che farai?
Lampadina smart
Frigorifero smart
Presa elettrica smart
Rilevatore di fumo smart
Stazione metereologica smart
Videocamera di sorveglianza smart
Termostato smart
Forno smart
Sensore di movimento smart
Impianto sonoro smart
Allarme casa smart
Smart Tv
Spioncino/citofono smart
Sensore porta/finestra smart
Contatore smart di energia elettrica

Mostra i risultati (1035 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics