Siri alla guida è pericoloso quanto gli SMS

Chi invia SMS con i comandi vocali è distratto quanto chi li invia digitando, e in più si sente troppo sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2013]

iphone auto siri pericolo

Inviare SMS alla guida è pericolosissimo, e tutti (anche quelli che continuano a farlo) ormai lo sanno.

Utilizzare le più recenti interfacce vocali di cui alcuni smartphone sono dotati - l'esempio più chiaro è probabilmente Siri, l'assistente dell'iPhone - dovrebbe invece, in teoria, essere sostanzialmente equiparabile a una chiacchierata coi passeggeri. Questa, almeno, è l'opinione corrente.

Un esperimento condotto dal Texas Transportation Institute smonta questa convinzione: adoperare Siri è pericoloso tanto quanto inviare SMS, se non in grado addirittura di esporre a rischi maggiori per via del falso senso di sicurezza che tale pratica induce in chi guida.

Per dimostrarlo alcuni volontari sono stati sottoposti a un test. I loro tempi di reazione sono stati misurati in tre situazioni: mentre guidavano disturbati, mentre guidavano inviando SMS col metodo tradizionale e mentre guidavano inviando SMS tramite un assistente vocale.

I risultati hanno mostrato che «in ogni caso i guidatori avevano bisogno del doppio del tempo per reagire rispetto a quando non stavano inviando i messaggi», come ha spiegato Christine Yager, a capo dello studio; non ci sarebbe quindi differenza tra l'uso di una tecnologia e l'altra.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Si potrebbe obiettare però che, adoperando Siri e colleghi, almeno si continua a tenere gli occhi sulla strada; invece «anche il contatto visivo con la strada diminuiva, indipendentemente dal metodo usato per i messaggi».

Addirittura, si impiega più tempo a comporre un messaggio a voce che non digitando le parole: «Si impegna comunque la mente nel cercare di pensare a ciò che si vuole dire, e ciò causa difficoltà nella guida, e fa calare il tempo di risposta».

Il problema più grosso resta però il fatto che chi guida si sente più sicuro se adopera un sistema a comando vocale: «È importante educare la gente che persino queste nuove distrazioni apparentemente innocue sono distrazioni» conclude Yager.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Anche la semplice telefonata con auricolare o vivavoce e, quindi, in piena conformità al codice della strada, distrae, me ne rendo conto personalmente poichè se sto parlando al telefono e mi trovo in una situazione di traffico che necissità di maggiore attenzione, informo della cosa l'interlocutore e riprendo a parlare quando la... Leggi tutto
28-4-2013 11:30

Questo risultato mi pare una tautologia: effettuare qualunque altra cosa mentre si guida comporta una diminuzione dell'attenzione rivolta alla guida del veicolo stessa. Il punto è fornire tecnologie che riescano a rendere più semplici e sicure alcune attività a volte necessarie, se poi si abusa degli strumenti la colpa non è certo di... Leggi tutto
26-4-2013 15:26

beh si può accadere, specie per chi parla voltandosi verso l'interlocutore o concentrandosi sul discorso... =) Ma potrebbero esserci molte situazioni di distrazione...mai capitato di trovarsi alla guida in una data situazione e concetrarti maggiormente su di essa (traffico intenso o scarsa visibilità o .....) In linea di massima... Leggi tutto
25-4-2013 14:12

E allora parlare col vicino? Vuoi vedere che distrae quanto Siri?
25-4-2013 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4488 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 ottobre


web metrics