iOS 5.0.1 regala Siri agli hacker

Ora è possibile accedere ai file di sistema e portare l'assistente personale su altri dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2011]

iphone_4s_siri

Apple ha rilasciato un aggiornamento di iOS - il 5.0.1 - destinato unicamente all'iPhone 4S.

Scopo di questa versione è sistema una volta per tutte i problemi di batteria che sin dal lancio dell'ultima versione del melafonino diversi utenti lamentano.

Sembrerebbe pertanto un aggiornamento certamente atteso ma di routine, eppure c'è una piccola sorpresa che farà contenti quanti sperano di poter utilizzare Siri, l'assistente personale dell'iPhone che comprende i comandi vocali, anche su altri iDevice.

Con iOS 5.0.1, infatti, viene usata una chiave crittografica accessibile per il file system principale, il che significa che è possibile accedere ai file da un PC (o un Mac). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5152 voti)
Leggi i commenti (111)
Ciò significa che diventa possibile accedere legalmente a Siri e lavorare su un port per gli altri sistemi, cosa finora illegale o scomoda dal punto di vista pratico.

Era necessario infatti utilizzare l'ID univoco di un iPhone 4S e cambiarlo ogni 24 ore per evitare che Apple scoprisse il misfatto.

Non è chiaro, tuttavia, perché con questo rilascio Apple abbia lasciata aperta una porta agli hacker, che non aspettavano altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo_del_bene}
io non so come ragionino in apple, a volte mi meraviglia che abbiano avuto successo tanto da riuscire a farsi largo fra tante hardware houses, ma davvero apple pensa che abbiamo bisogno delle sue autorizzazioni per fare dei ports di sistemi operativi od applicativi su altre architetture ? comunqe visto che si sta parlando anche di... Leggi tutto
20-12-2011 12:09

Potrebbero aver imparato dal successo di Android che un sistema più aperto rccoglie più proseliti - e ciò potrebbe essere una conseguenza della mancanza di un dittatore fanatico dei sistemi chiusi - o potrebbero semplicemente essersi lasciati sfuggire qualcosa - e potrebbe essere la conseguenza della mancanza di un leader perfezionista... Leggi tutto
18-12-2011 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come vedi il futuro dell'umanità, in ambito scientifico?
Il futuro è nella condivisione delle conoscenze. L'arroganza delle multinazionali nei confronti della proprietà intellettuale è solo il canto del cigno: infatti grazie alle tecnologie il sapere non potrà più essere detenuto da pochi potenti.
Per tutelare ricerche che richiedono investimenti cospicui, la proprietà intellettuale è uno strumento equo e ragionevole. Lo strapotere attuale della grande industria va solo limitato nel tempo ed emendato dagli aspetti più truci.
Lo scenario più probabile è un doppio binario tra scienza proprietaria e open source. La prima coprirà i settori che richiedono investimenti a lungo termine, la seconda quelli in cui la cooperazione raggiunge i risultati migliori.
Il potere si concentra dove c'è il denaro. Volenti, o nolenti, i big dell'economia mondiale si accaparreranno tutte le fonti di conoscenza, e sapranno farle fruttare a dovere, per il bene dell'umanità.

Mostra i risultati (1684 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics