iOS 5.0.1 regala Siri agli hacker

Ora è possibile accedere ai file di sistema e portare l'assistente personale su altri dispositivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-12-2011]

iphone_4s_siri

Apple ha rilasciato un aggiornamento di iOS - il 5.0.1 - destinato unicamente all'iPhone 4S.

Scopo di questa versione è sistema una volta per tutte i problemi di batteria che sin dal lancio dell'ultima versione del melafonino diversi utenti lamentano.

Sembrerebbe pertanto un aggiornamento certamente atteso ma di routine, eppure c'è una piccola sorpresa che farà contenti quanti sperano di poter utilizzare Siri, l'assistente personale dell'iPhone che comprende i comandi vocali, anche su altri iDevice.

Con iOS 5.0.1, infatti, viene usata una chiave crittografica accessibile per il file system principale, il che significa che è possibile accedere ai file da un PC (o un Mac). L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5148 voti)
Leggi i commenti (111)
Ciò significa che diventa possibile accedere legalmente a Siri e lavorare su un port per gli altri sistemi, cosa finora illegale o scomoda dal punto di vista pratico.

Era necessario infatti utilizzare l'ID univoco di un iPhone 4S e cambiarlo ogni 24 ore per evitare che Apple scoprisse il misfatto.

Non è chiaro, tuttavia, perché con questo rilascio Apple abbia lasciata aperta una porta agli hacker, che non aspettavano altro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

{paolo_del_bene}
io non so come ragionino in apple, a volte mi meraviglia che abbiano avuto successo tanto da riuscire a farsi largo fra tante hardware houses, ma davvero apple pensa che abbiamo bisogno delle sue autorizzazioni per fare dei ports di sistemi operativi od applicativi su altre architetture ? comunqe visto che si sta parlando anche di... Leggi tutto
20-12-2011 12:09

Potrebbero aver imparato dal successo di Android che un sistema più aperto rccoglie più proseliti - e ciò potrebbe essere una conseguenza della mancanza di un dittatore fanatico dei sistemi chiusi - o potrebbero semplicemente essersi lasciati sfuggire qualcosa - e potrebbe essere la conseguenza della mancanza di un leader perfezionista... Leggi tutto
18-12-2011 18:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2862 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics