I vestiti che bloccano la ricezione dei telefonini

Aiutano a liberarsi della schiavitù da smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-05-2014]

focus 00

Molte persone si rendono conto di passare troppo tempo al telefono: parlando, inviando messaggi, consultando i social network o impegnate in una delle mille attività possibili.

Nonostante la presa di coscienza, però, non riescono proprio a smettere.

In loro aiuto arrivano ora le creazioni del designer giapponese Kunihiko Morinaga e raccolte nella linea di abiti FOCUS.

Si tratta di vestiti realizzati con il preciso scopo di riflettere le onde elettromagnetiche: le fibre sintetiche che li compongono fanno sì che il cellulare, una volta infilato in tasca, perda irrimediabilmente il segnale. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi costretto a scegliere: un mese senza sesso o un mese senza smartphone, cosa sceglieresti?
Il problema non si pone: non faccio sesso.
Il problema non si pone: non ho uno smartphone.
Rinuncerei più volentieri al sesso piuttosto che separarmi dallo smartphone.
Rinuncerei più volentieri allo smartphone piuttosto che fare a meno del sesso.

Mostra i risultati (3995 voti)
Leggi i commenti (35)
La linea FOCUS è stata presentata all'ultima Toronto Fashion Week, in occasione della quale Morinaga ha potuto spiegare: «Nello stesso modo in cui la maggior parte dei vestiti protegge dal mondo esterno, così questi vestiti proteggono dal mondo digitale».

Per capire se sia arrivato il momento di dotarsi di vestiti che ci aiutino a liberarci dalla dipendenza da smartphone, Morinaga e Trident - con cui il designer ha collaborato per creare FOCUS - hanno messo a disposizione un test online.

Coloro che risulteranno maggiormente dipendenti dalla tecnologia verranno esposti - con tanto di nome e cognome, dato che per svolgere il test occorre autenticarsi tramite Facebook - su un'apposita "pagina della vergogna" sul sito di FOCUS.

focus 01
focus 02
focus 03
focus 04

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Ma no!!! Siamo alle solite. Non sono inutili. Servono per spennare i polli! A meno di non volerli mangiare crudi e con tutte le penne. :muffy:
2-6-2014 14:19

E, dopo l'acquisto del costoso capo, cosa impedisce al connessione-dipendente di turno di continuare ad estrarre l'ammennicolo dal vestito per farlo comunque connettere e aggiornare??? Spegnerlo o lasciarlo in modalità off line è sicuramente meglio, meno costoso e consuma anche meno la batteria... Sono perfettamente inutili! :roll:
2-6-2014 13:53

{Giona}
Qualcuno dice giustamente che spegnerlo costa meno e impiega meno energie io aggiungo fare a meno di comprarlo non è molto meglio??? Non si spendono soldi per l`acquisto piu il risparmio del canone mensile che ci permette di comprarci non uno ma dieci giacconi!!!
29-5-2014 19:16

Magari bastasse questo a liberarci di un'idiota! :lol:
28-5-2014 18:18

bene, cosi' abbiamo molti vantaggi: 1) lo smartphone aumenta l'intensita' della sezione radio per cercare di collegarsi ad una antenna 2) la batteria si scarica piu' velocemente (vedi punto 1) 3) il mio corpo viene iradiato da una maggiore quantita' di onde radio (vedi punto 1) 4) ci liberiamo di un idiota (vedi punto 3) Leggi tutto
28-5-2014 17:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai un'idea nel cassetto e ti piacerebbe aprire una startup per realizzarla. Che cosa ti frena?
Non ho i soldi per farla partire
Il momento economico non è favorevole
Non ho ancora trovato le persone giuste con cui farlo
E' troppo rischioso per me
Non sono sicuro di riuscire a portarlo a termine
Sarebbe troppo complicato, indipendentemente dai soldi
Non mi sento portato a fare l'imprenditore
E' solo un sogno e in realtà non credo che lo farei
Per un altro motivo e cioè...

Mostra i risultati (1415 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics