Non spengono i telefonini in aereo, 101 studenti fatti scendere

Esasperato, il capitano di un aereo di linea fa sbarcare oltre cento persone: non spegnevano i cellulari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-06-2013]

studenti cacciati aereo

Otto accompagnatori e 101 studenti dell'ultimo anno della scuola superiore Yeshivah of Flatbush sono stati fatti scendere dall'aereo che avrebbe dovuto portarli da New York ad Atlanta.

Il motivo? Secondo quanto raccontato dall'equipaggio, alcuni di loro si rifiutavano di spegnere i cellulari e continuavano a creare confusione sull'aereo, disturbando gli altri passeggeri e schernendo il personale di volo che li invitava a restare seduti ai propri posti.

I ragazzi e i loro accompagnatori erano in gita scolastica e avrebbero dovuto volare da New York ad Atlanta; per il viaggio s'erano imbarcati su un aereo per il resto occupato, come al solito, da passeggeri che volavano per lavoro.

Prima della partenza, alle quattro del mattino, l'equipaggio ha invitato tutti a restare seduti ai propri posti e a spegnere i cellulari. Pare che una decina di ragazzi - sedutisi in fondo, lontano dagli accompagnatori - abbiamo invece deciso di continuare a scambiarsi di posto.

Dopo aver constatato che gli inviti non servivano a nulla, gli assistenti avrebbero fatto intervenire il capitano il quale, constatando che non si riusciva a ripristinare l'ordine, avrebbe quindi deciso di farli scendere tutti dall'aereo.

Solo a quel punto, con 45 minuti di ritardo, l'aereo ha potuto decollare.

Questa versione (ritardo, incontestabile, a parte) è contestata dalla scuola, la quale per bocca di uno degli insegnanti accompagnatori afferma che l'equipaggio «ha reagito in maniera eccessiva» e che gli studenti «non si sono comportati nel modo in cui la stewardess afferma che si siano comportati».

Secondo la stessa insegnante il personale di volo è stato «sgarbato» e ha voluto «creare un incidente anche se non ce n'era motivo».

Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare cosė duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di pių alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di pių in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere pių felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Leggi i commenti (43)

A complicare la situazione c'è poi il fatto che la Yeshivah of Flatbush è una scuola ebrea ortodossa; alcuni studenti hanno iniziato a insinuare, prima a voce e poi su Twitter, che l'episodio sia scaturito da sentimenti antisemiti.

«Ci hanno trattato come se fossimo stati dei terroristi» ha dichiarato uno degli studenti in un'intervista. «Non ho mai visto niente del genere e non sono uno che di solito dice cose del genere. Credo che se non fossimo stati studenti di una scuola religiosa non avrebbero osato buttarci fuori».

Secondo un passeggero presente in business class, che per lavoro prende questo volo tre volte al mese, la ragione è però dalla parte dell'equipaggio.

Intanto sostiene che gli accompagnatori erano sicuramente meno di otto (ne ha visti solo due interagire coi ragazzi) e tutti seduti nella parte anteriore, mentre gli studenti rumorosi erano nel retro.

«Stavano ridendo e li ignoravano» spiega l'uomo riferendosi al comportamento di una decina di ragazzi verso l'equipaggio. «Il pilota li ha avvertiti. Non hanno obbedito. Credevano fosse uno scherzo. Se fossero stati degli adulti, non sarebbero stati così indulgenti con loro».

Gli studenti affermano invece di essersi comportati tranquillamente, restando sempre seduti e andandosene in ordine quando è stato chiesto loro. «Ci siamo comportati molto meglio di come farebbero dei ragazzi» ha dichiarato uno di loro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 18)

E che vuoi che sia l'importante č che sia ben nutrito... :wink: Leggi tutto
29-5-2022 10:58

Suggerimento banale: prova a condirci gli spaghetti, vedrai che sciccheria :pranzo:
28-5-2022 16:01

Ho deciso che mi dedico alla carne di pollo allevate nella mia tenuta, volpi e faine permettendo :evil:
28-5-2022 15:38

Prima ricordati donde viene il pesce che cucinerai nel fine settimana... :vom: Leggi tutto
28-5-2022 09:01

Magari in mezzo all'oceano, alla maniera dei generali argentini :shock:
27-5-2022 13:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali di questi dati ti spiacerebbe perdere di pių?
Dati finanziari e di pagamento
Documenti relativi al lavoro
Email personali
Email di lavoro
Messaggi personali (SMS, Whatsapp ecc.)
Foto dei miei bambini
Foto dei viaggi
Foto private o particolari o sensibili di me stesso
Foto private o particolari o sensibili del mio partner
Altre foto (non sensibili)
Note e documenti personali
Password
Rubrica degli indirizzi o dei contatti telefonici
Scansioni di passaporti, patenti, assicurazioni e altri documenti personali

Mostra i risultati (1808 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics