Tablet in aereo, l'Europa dà il via libera

Si potranno usare i dispositivi elettronici anche nelle fasi di decollo e atterraggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2013]

M tablet aereo

Qualche settimana fa era stata la FAA a dare il via libera all'utilizzo degli apparecchi elettronici in aereo anche durante decollo e atterraggio; ora tocca alla sua omologa europea.

L'EASA ha infatti fatto sapere che entro la fine di questo mese verrà pubblicata la versione rivista della normativa che regola l'utilizzo dei dispositivi elettronici.

Attualmente il loro uso è vietato durante le fasi di rullaggio, decollo e atterraggio; una volta che le nuove norme saranno entrate in vigore, tali limitazioni spariranno, anche se non del tutto.

Si potranno adoperare tablet, smartphone, lettori di e-book e lettori musicali anche nelle fasi del volo in cui sinora era proibito, a patto che i dispositivi in grado di trasmettere siano impostati in modalità aereo (accorgimento da seguire, peraltro, durante l'intero viaggio).

Permane il divieto invece di adoperare notebook e altri dispositivi ingombranti durante quelle tre fasi: dovranno restare negli appositi alloggiamenti e potranno essere estratti soltanto una volta raggiunta la quota.

Sondaggio
L'EASA e la FAA hanno dato il via libera all'uso di tablet, cellulari e dispositivi elettronici in generale in aereo anche durante decollo e atterraggio. Secondo te...
...era ora: il divieto era ormai diventato un anacronismo da abolire.
...avrebbero dovuto mantenere il divieto: la sicurezza val bene qualche minuto di rinuncia al tablet.
...dovrebbero fare di più e liberalizzare anche la possibilità di telefonare.

Mostra i risultati (1495 voti)
Leggi i commenti (5)

L'utilizzo delle reti Wi-Fi resta possibile in base a quanto offerto dalle diverse compagnie aeree, mentre per quanto riguarda la possibilità di effettuare chiamate in volo c'è ancora del lavoro da fare: l'Agenzia sta studiando le modalità con le quali consentirle, in modo da non compromettere la sicurezza.

Anche senza le telefonate, la nuova normativa è stata salutata come «un passo avanti importante per aumentare la libertà di utilizzare i propri dispositivi personali a bordo degli aerei senza compromettere la sicurezza» da Patrick Ky, direttore esecutivo dell'EASA.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Sacrosante parole, ma difficili da mettere in pratica. Forse per questo aspetto è meglio lasciare ancora le cose come stanno oggi. Leggi tutto
16-11-2013 18:06

Era ora! Già alcune compagnie (estere) lo permettono, se adesso diventerà norma europea c'è speranza che tale libertà venga estesa a tutti i voli. Per quanto riguarda la presunta possibilità che i cellulari, se usati per chiamare, interferiscano in volo, ho ancora seri dubbi... In questo caso non parlo da ingegnere elettronico (non sono... Leggi tutto
15-11-2013 15:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sul tuo Pc (o notebook) c'è installato un hard disk oppure un disco a stato solido?
Entrambi
SSD: è più veloce di un hard disk, si guasta meno, consuma poco.
Disco fisso: è più affidabile, più economico e più capiente di una memoria flash.
Disco fisso sul Pc, SSD sul notebook.
Non so cosa ci sia installato: sono un utente, non un meccanico.

Mostra i risultati (2868 voti)
Agosto 2025
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 agosto


web metrics