Usare il tablet in volo? Ora si può

La FAA è pronta a dare il via libera all'uso dei dispositivi elettronici in aereo anche a bassa quota.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-09-2013]

M faa tablet in volo

Quando ci si trova su un aereo in volo, in generale non è possibile adoperare dispositivi elettronici al di sotto di certe altitudini, nell'eventualità che interferiscano con le comunicazioni con le reti a terra.

Questo, almeno, è vero oggi e ancora per qualche tempo: ma non appena la FAA pubblicherà il nuovo regolamento che sta mettendo a punto, le cose cambieranno per chi prende voli statunitensi.

Dopo un anno di test e controlli, la Federal Aviation Administration si sta infatti preparando a rilasciare le nuove norme che regolano l'uso di dispositivi elettronici sugli aerei, pensate per soddisfare le esigenze dei passeggeri senza per questo allentare l'attenzione verso la sicurezza.

Ci si aspetta - le prime voci in questo senso risalgono a giugno - che la FAA liberalizzi l'uso di tablet, cellulari, e-reader, portatili e lettori musicali se adoperati per tutte quelle funzioni che non coinvolgono le chiamate o l'invio e la ricezione di SMS.

Si potrà quindi leggere il proprio e-book preferito, guardare un video e ascoltare un podcast liberamente, ma guai a chiamare qualcuno.

Sondaggio
Qual è il prodotto che più ti attira tra questi?
Un lettore di ebook
Uno smartphone di ultima generazione
Un tablet o pad
Un navigatore satellitare
Un lettore Mp3 e/o video (portatile o da salotto)

Mostra i risultati (4745 voti)
Leggi i commenti (4)

Per quanto riguarda l'utilizzo del Wi-Fi, tutto resta com'è ora: sarà utilizzabile in base a quanto deciso dalle singole compagnie aeree.

Le nuove regole dovrebbero entrare in vigore entro il 2014.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)


Strano, l'anno scorso, mentre ero in volo per l'Irlanda con Ryan Air, chiesi ad una hostess se potevo usare il tablet dopo il decollo, in altezza di crociera e lei mi disse di si, difatti lo usai per oltre metà viaggio..
29-9-2013 22:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1712 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
WhatsApp, arrivano i nomi utente: presto sarà possibile prenotare quello preferito
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 ottobre


web metrics