Risarcimento record a ragazzina spiata su Facebook dalla scuola

Per l'imbarazzo e lo stress causati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-04-2014]

M ragazzina spiata scuola risarcimento

È lecito per le scuole curiosare negli account Facebook ed email dei proprio alunni? Stando al risarcimento record ottenuto da una ragazzina del Minnesota (USA) proprio per questo motivo, decisamente no.

R.S., che oggi ha 15 anni, aveva scritto sul proprio profilo Facebook dei commenti denigratori su un insegnante di sostegno. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei mai stato escluso da una bacheca Facebook di un amico?
No, mai.
Sì, da un mio ex partner.
Sì, da una donna o da un uomo che ho corteggiato insistentemente.
Sì, per le mie idee in politica.
Sì, per un commento relativo al calcio.
Sì, per una critica.
Sì, senza un motivo apparente.
Non uso Facebook.

Mostra i risultati (2075 voti)
Leggi i commenti (28)
L'aveva fatto dal computer di casa, non da quelli della scuola, la Minnewaska Area Middle School. Per questo motivo e per aver parlato online con un ragazzo di sesso era stata punita.

Non c'era modo per la scuola di conoscere il contenuto delle conversazioni della ragazza se non accedendo ai suoi account; inizialmente, si pensava che la scuola avesse ottenuto il permesso dei genitori, ma ciò non era vero.

Il caso finì quindi in tribunale e ora è giunto a conclusione: la scuola deve pagare un risarcimento pari a 70.000 dollari (circa 50.000 euro).

Il motivo di tale cifra è da ricercare nel fatto che, a causa dello stress e dell'imbarazzo causato dalla vicenda, R.S. è rimasta indietro con gli studi.

In aggiunta al risarcimento - che sarà diviso tra la famiglia della ragazzine a l'American Civil Liberties Union, che l'ha rappresentata - il processo ha stabilito che la scuola debba cambiare le proprie regole per evitare che casi del genere si ripetano.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Centinaia di studenti spiati dalla scuola
La scuola che spia gli studenti a casa con la webcam
Videosorveglianza per spiare scollature e fondoschiena delle passanti

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 57)

Farsi i fatti degli altri è lecito sino a un certo punto percui la ragazza non aveva motivo di aspettarsi una simile richiesta IMO e credo avrebbe vinto anche se non fosse stato presente un poliziotto: la scuola non ha diritto a svolgere indagini per fatti privati (l'eventuale calunnia su facebook in oggetto) nello stesso modo la... Leggi tutto
24-4-2014 19:48

"Farsi i fatti degli altri" è lecito, quindi la ragazza doveva aspettarsi l'ingerenza della scuola, solo _a_posteriori_ la cosa si è rivelata illegale, da cui la causa, e probabilmente per la "forma" adottata, la presenza del poliziotto; se ci fosse stato solo il preside magari avrebbe perso la causa. Mauro Leggi tutto
24-4-2014 16:28

Hum, il fatto che è illecito? Un conto sono i comitati locali che peraltro sono presenti quasi solamente negli stati del sud e nelle aree "arretrate" (anche se l'impostazione al conformismo a al "capofabbricato" di fascistiana memoria è comune a tutto il paese) che se non sei conformista sino al midollo ti rompono le... Leggi tutto
24-4-2014 14:45

Che sia pratica normale...magari è vero, che sia lecito no, altrimenti la ragazza non avrebbe vinto la causa! Anzi ha fatto bene a farsi sbirciare l'account...ora si è messa da parte un certo gruzzoletto che alla sua età non è mica male! :P Leggi tutto
24-4-2014 13:34

Negli USA è pratica normale, lecita e ammessa farsi i fatti degli altri, se non tosi il prato il Comitato di Quartiere (comunque si chiami) ti fa un richiamo, e se insisti ti becchi l'ostracismo e vieni trattato da paria, se non partecipi al coro natalizio davanti all'albero in giardino idem, se non porti la torta di zucca alla gara... Leggi tutto
24-4-2014 12:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Foto e video occupano troppo spazio sul tuo hard disk ma non vuoi cancellarli. Cosa fai?
Copio tutto su una USB o su un hard disk esterno
Cripto la cartella con le foto e i video e poi la salvo su un hard disk esterno
Sposto i file in un servizio di immagazzinamento su cloud
Cripto i file e li sposto su cloud
Non ho poi così tante foto

Mostra i risultati (2201 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics