Apple brevetta l'SMS anti-urto

Sarà possibile inviare messaggi in sicurezza mentre si passeggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2014]

sms alla guida

Anche se tutti sanno che non è proprio la cosa più sicura, moltissimi passeggiano per strada o la attraverso con gli occhi fissi al telefonino, inviando o leggendo messaggi.

Apple è conscia di questa brutta abitudine degli utenti e ha deciso di correre ai ripari brevettando una tecnologia in grado di limitare i danni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2602 voti)
Leggi i commenti (15)
Il brevetto in questione copre infatti un software in grado di attivare automaticamente la fotocamera posteriore nel momento in cui si scrive o si legge un messaggio e di mostrare l'ambiente circostante a schermo, come sfondo dell'app per gli SMS.

Rendendo anche semitrasparenti le "nuvolette" che contengono i testi, l'utente dovrebbe essere in grado di rendersi conto di un'eventuale collisione con un ostacolo pur avendo lo sguardo fisso sullo schermo dello smartphone.

apple sms brevetto

L'idea ha i suoi meriti, anche se per funzionare prevede che lo smartphone venga tenuto in maniera tale da non puntare verso il basso, ma davanti a sé.

Non sappiamo, naturalmente, se e quando vedremo la tecnologia illustrata in questo brevetto integrata in iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Penso sarebbe molto più utile brevettare lo smartphone che quando capisce che ti stai muovendo ti impedisce di scriverli i messaggi, e non ti da un falso senso di sicurezza nel farlo perché tanto qualcosa vedi! :roll:
6-4-2014 18:58

in verità io volevo dire, che forse sarebbe il caso di non messaggiare / chattare quando attraversi la strada, poiché il rischio di farsi stirare aumenta notevolmente oltre alla possibilità di creare problemi ad altri!! Poi se rispondi dopo 10 secondi al messaggio del tuo/a amico/a , non cambia nulla. :shock: Ormai per strada vedi... Leggi tutto
4-4-2014 12:17

Adesso comprendi l'utilità di questo? ;)
3-4-2014 16:57

Comunque l'app, vede solo davanti a se, mica ai lati... :roll:
3-4-2014 16:32

a mio avviso il problema non sono le buche o gli scalini che l'utilizzatore non vede , ma le persone che attraversano le strade, anche a 3 corsie e magari anche con il rosso perchè "prima" non c'era nessuno, scrivendo messaggi / chattando con wazzup e varie altre applicazioni, rischiando la vita e mettendo in pericolo quella... Leggi tutto
2-4-2014 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Dal 2013 è obbligatoria l'iscrizione online per le prime classi di tutte le scuole. Secondo te...
E' giusto e da Paese civile.
Molte famiglie saranno in difficoltà perché non hanno la connessione o non navigano in Internet.
Va bene ma ci vuole un supporto per le famiglie che ancora non navigano in Rete.

Mostra i risultati (1763 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics