Apple brevetta l'SMS anti-urto

Sarà possibile inviare messaggi in sicurezza mentre si passeggia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-04-2014]

sms alla guida

Anche se tutti sanno che non è proprio la cosa più sicura, moltissimi passeggiano per strada o la attraverso con gli occhi fissi al telefonino, inviando o leggendo messaggi.

Apple è conscia di questa brutta abitudine degli utenti e ha deciso di correre ai ripari brevettando una tecnologia in grado di limitare i danni. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Se fossi il passeggero in un'auto il cui conducente sta leggendo o inviando un Sms, protesteresti?
Sì, ma solo se sono in confidenza con l'autista. E comunque non mi sentirei molto tranquillo.
Sì, per la sicurezza di tutti.
No, se lo fa in un rettilineo o comunque in condizioni di sicurezza.
No, se il conducente è attento: non c'è motivo di protestare.
No, se sta solo leggendo. Sì, se sta inviando un messaggio.

Mostra i risultati (2590 voti)
Leggi i commenti (15)
Il brevetto in questione copre infatti un software in grado di attivare automaticamente la fotocamera posteriore nel momento in cui si scrive o si legge un messaggio e di mostrare l'ambiente circostante a schermo, come sfondo dell'app per gli SMS.

Rendendo anche semitrasparenti le "nuvolette" che contengono i testi, l'utente dovrebbe essere in grado di rendersi conto di un'eventuale collisione con un ostacolo pur avendo lo sguardo fisso sullo schermo dello smartphone.

apple sms brevetto

L'idea ha i suoi meriti, anche se per funzionare prevede che lo smartphone venga tenuto in maniera tale da non puntare verso il basso, ma davanti a sé.

Non sappiamo, naturalmente, se e quando vedremo la tecnologia illustrata in questo brevetto integrata in iOS.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Penso sarebbe molto più utile brevettare lo smartphone che quando capisce che ti stai muovendo ti impedisce di scriverli i messaggi, e non ti da un falso senso di sicurezza nel farlo perché tanto qualcosa vedi! :roll:
6-4-2014 18:58

in verità io volevo dire, che forse sarebbe il caso di non messaggiare / chattare quando attraversi la strada, poiché il rischio di farsi stirare aumenta notevolmente oltre alla possibilità di creare problemi ad altri!! Poi se rispondi dopo 10 secondi al messaggio del tuo/a amico/a , non cambia nulla. :shock: Ormai per strada vedi... Leggi tutto
4-4-2014 12:17

Adesso comprendi l'utilità di questo? ;)
3-4-2014 16:57

Comunque l'app, vede solo davanti a se, mica ai lati... :roll:
3-4-2014 16:32

a mio avviso il problema non sono le buche o gli scalini che l'utilizzatore non vede , ma le persone che attraversano le strade, anche a 3 corsie e magari anche con il rosso perchè "prima" non c'era nessuno, scrivendo messaggi / chattando con wazzup e varie altre applicazioni, rischiando la vita e mettendo in pericolo quella... Leggi tutto
2-4-2014 15:38

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
E' corretto utilizzare i social network in ufficio?
Sì, perché offrono numerose occasioni per migliorare la propria produttività.
Sì, perché sono strumenti validi per condividere opinioni lavorative con amici e colleghi.
Sì ma con moderazione: una pausa di cinque minuti ogni tanto allenta la tensione e migliora la produttività.
No, perché la commistione tra aspetti privati e professionali generata dall'utilizzo di questi strumenti potrebbe causare problemi sul posto di lavoro.
No, perché non è corretto scambiare opinioni relative a questioni lavorative attraverso i social media.
No, perché hanno un impatto negativo sulla produttività.
Non saprei.

Mostra i risultati (2249 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 4 settembre


web metrics