Siri alla guida è pericoloso quanto gli SMS

Chi invia SMS con i comandi vocali è distratto quanto chi li invia digitando, e in più si sente troppo sicuro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-04-2013]

iphone auto siri pericolo

Inviare SMS alla guida è pericolosissimo, e tutti (anche quelli che continuano a farlo) ormai lo sanno.

Utilizzare le più recenti interfacce vocali di cui alcuni smartphone sono dotati - l'esempio più chiaro è probabilmente Siri, l'assistente dell'iPhone - dovrebbe invece, in teoria, essere sostanzialmente equiparabile a una chiacchierata coi passeggeri. Questa, almeno, è l'opinione corrente.

Un esperimento condotto dal Texas Transportation Institute smonta questa convinzione: adoperare Siri è pericoloso tanto quanto inviare SMS, se non in grado addirittura di esporre a rischi maggiori per via del falso senso di sicurezza che tale pratica induce in chi guida.

Per dimostrarlo alcuni volontari sono stati sottoposti a un test. I loro tempi di reazione sono stati misurati in tre situazioni: mentre guidavano disturbati, mentre guidavano inviando SMS col metodo tradizionale e mentre guidavano inviando SMS tramite un assistente vocale.

I risultati hanno mostrato che «in ogni caso i guidatori avevano bisogno del doppio del tempo per reagire rispetto a quando non stavano inviando i messaggi», come ha spiegato Christine Yager, a capo dello studio; non ci sarebbe quindi differenza tra l'uso di una tecnologia e l'altra.

Sondaggio
Che cosa utilizzi per mandare messaggi dal cellulare?
biteSMS - 1.9%
BlackBerry Messenger - 2.2%
ChatON - 0.6%
Google Talk - 3.2%
iMessage - 4.6%
indoona - 4.6%
jaxtr - 0.4%
Msn - 0.9%
Skebby - 1.3%
Skype - 3.0%
Sms - 41.6%
WhatsApp - 35.8%
  Voti totali: 3611
 
Leggi i commenti (13)

Si potrebbe obiettare però che, adoperando Siri e colleghi, almeno si continua a tenere gli occhi sulla strada; invece «anche il contatto visivo con la strada diminuiva, indipendentemente dal metodo usato per i messaggi».

Addirittura, si impiega più tempo a comporre un messaggio a voce che non digitando le parole: «Si impegna comunque la mente nel cercare di pensare a ciò che si vuole dire, e ciò causa difficoltà nella guida, e fa calare il tempo di risposta».

Il problema più grosso resta però il fatto che chi guida si sente più sicuro se adopera un sistema a comando vocale: «È importante educare la gente che persino queste nuove distrazioni apparentemente innocue sono distrazioni» conclude Yager.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)


Anche la semplice telefonata con auricolare o vivavoce e, quindi, in piena conformità al codice della strada, distrae, me ne rendo conto personalmente poichè se sto parlando al telefono e mi trovo in una situazione di traffico che necissità di maggiore attenzione, informo della cosa l'interlocutore e riprendo a parlare quando la... Leggi tutto
28-4-2013 11:30

Questo risultato mi pare una tautologia: effettuare qualunque altra cosa mentre si guida comporta una diminuzione dell'attenzione rivolta alla guida del veicolo stessa. Il punto è fornire tecnologie che riescano a rendere più semplici e sicure alcune attività a volte necessarie, se poi si abusa degli strumenti la colpa non è certo di... Leggi tutto
26-4-2013 15:26

beh si può accadere, specie per chi parla voltandosi verso l'interlocutore o concentrandosi sul discorso... =) Ma potrebbero esserci molte situazioni di distrazione...mai capitato di trovarsi alla guida in una data situazione e concetrarti maggiormente su di essa (traffico intenso o scarsa visibilità o .....) In linea di massima... Leggi tutto
25-4-2013 14:12

E allora parlare col vicino? Vuoi vedere che distrae quanto Siri?
25-4-2013 11:28

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Vuoi effettuare un acquisto online. Il sistema di pagamento richiede l'inserimento dei dati della carta di credito. Quali precauzioni prendi affinché sia una transazione sicura?
Nessuna precauzione. I siti Internet delle grandi compagnie sono ben protetti
Inserisco tutti i dati della carta utilizzando la tastiera virtuale
Digito e poi cancello i dati della carta più volte così il virus si confonde
Aumento il livello di protezione dell'antivirus
Utilizzo la modalità di navigazione in incognito del browser
Uso un proxy anonimo
Controllo di aver digitato il sito Internet correttamente e se si tratta del sito giusto

Mostra i risultati (1713 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics