Usare il Wi-Fi per vedere attraverso i muri

Con le onde emesse da un normale router si può creare l'ologramma 3D di una stanza chiusa.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-05-2017]

wifi01

L'idea di poter utilizzare le onde elettromagnetiche delle reti Wi-Fi per poter vedere attraverso le pareti non è nuovissima: già nel 2012 un gruppo di ricercatori britannici aveva ideato una tecnologia a questo scopo.

Ora alcuni scienziati dell'Università Tecnica di Monaco ha preso la medesima idea e l'ha sviluppata in una nuova direzione.

Il punto di partenza è il fatto che le onde emesse per esempio da un router Wi-Fi non raggiungono tutte i dispositivi cui sono destinate: in parte rimbalzano contro gli oggetti che incontrano sul loro cammino.

Utilizzando due antenne, gli scienziati tedeschi hanno trovato un modo per registrare l'intensità e la fase del campo Wi-Fi presente in una data stanza.

wifi02

Questi due parametri - intensità e fase - vengono identificati sia quando vengono emessi sia quando rimbalzano contro qualcosa.

Mettendo insieme i dati così raccolti diventa possibile creare un'immagine olografica in 3D della stanza.

Sondaggio
Quanti dispositivi sono connessi al tuo Wi-Fi domestico?
Nessuno.
Da 1 a 2
Da 3 a 5
Da 6 a 10
Oltre 10

Mostra i risultati (3299 voti)
Leggi i commenti (12)

Le applicazioni di una tale tecnologie sono varie e anche preziose: per esempio, si possono usare le onde del Wi-Fi per sondare le macerie dopo il crollo causato da un terremoto, oppure una valanga, e scoprire così la presenza di eventuali superstiti.

Tuttavia è subito evidente come un dispositivo in grado di compiere un lavoro del genere sia un potenziale pericolo per la privacy. D'altra parte i ricercatori, pur consapevoli della possibilità teoria di usi impropri, sono convinti che dal punto di vista pratico ciò sia sostanzialmente impossibile, almeno per un po'.

wifi03

«È molto improbabile che questo processo venga adoperato per guardare all'interno di camere altrui nel prossimo futuro» affermano. «A quello scopo servirebbe infatti girare intorno all'edificio con una grossa antenna; un comportamento che difficilmente passerebbe inosservato».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{kissen}
E' da molti anni che i servizi di sicurezza di molti stati usano gli ultrasuoni per fare la stessa cosa. E' straordinario vedere quello che si trova dietro le pareti in tempo reale, e nello stesso tempo poter catturare anche i suoni (interferenza).
25-5-2017 12:41

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che i bitcoin possano funzionare come valuta?
Certamente! Ci ho anche investito.
Sì, purché vengano sottoposti a regolamentazione.
Forse in futuro.
No.
Non ho ancora capito che cosa sia un bitcoin esattamente.

Mostra i risultati (2618 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics