Xiaomi, lo smartphone ibrido con le ''ali'' pieghevoli

Con una mossa passa da tablet a telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2019]

xaomi tablet smartphone

Di questi tempi, pressoché ogni produttore di smartphone che si rispetti deve avere a catalogo perlomeno il concept di un dispositivo pieghevole.

Quello presentato da Xiaomi - sotto i nomi Mi Dual Flex e Mi MIX Fles - ha qualcosa che lo contraddistingue dai concorrenti: anziché piegarsi a conchiglia o a libro, si piega lungo le due ali laterali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2855 voti)
Leggi i commenti (36)
Come dimostra il video che riportiamo in fondo all'articolo, le porzioni di destra e di sinistra dello schermo si ripiegano al di sotto della parte centrale, donando al dispositivo una forma più simile a quella dei tradizionali telefoni slate.

Per Xiaomi, si tratta del «primo smartphone dual-folding al mondo. Il fattore di forma con doppia piegatura simmetrica e verso l'esterno riunisce in maniera perfetta l'esperienza d'uso di un tablet con quella di uno smartphone» come ha spiegato Lin Bin, presidente e fondatore dell'azienda.

Al momento non ci sono però dei piani precisi per portare questo tipo di dispositivi sul mercato, né - a dire la verità - è ben chiaro quali siano i vantaggi di questo tipo di smartphone/tablet pieghevole rispetto alle alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

@Cesco67 Nel modo da te suggerito l'angolo di piegatura del display diventa estremamente ridotto e due pieghe di quel genere credo siano piuttosto critiche dal punto di vista dell'affidabilità. Anzi, in effetti, già la sola piega presente nei dispositivi che si chiudono a libro mi sembra che debba dare dei problemi di affidabilità... Leggi tutto
27-1-2019 11:01

IMHO sarebbe più interessante se le parti pieghevoli potessero ruotare anche dalla parte opposta a quella che si vede nel video in modo da chiudersi per proteggere il display, un po' come nei telefonini a conchiglia
25-1-2019 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste affermazioni concordi maggiormente?
Il Governo sta facendo troppo poco per portare la banda larga anche nelle zone più remote.
Il Governo riuscirà a migliorare la diffusione della banda larga.
Il Governo vorrebbe fare di più per la diffusione della banda larga, ma mancano le risorse.
Il Governo non sta facendo abbastanza per reperire risorse per la banda larga.
Al Governo non frega nulla della banda larga a meno che qualche lobby o qualche gruppo finanziario o industriale gliela chieda; a quel punto troverà il modo di mettere una nuova tassa ai pensionati o ai lavoratori dipendenti per reperire i fondi.

Mostra i risultati (3570 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics