Samsung Galaxy S10 e smartphone pieghevole, ''unfolding the future''



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-01-2019]

galaxy f 20 febbraio

Si sa che, il prossimo 20 febbraio, Samsung svelerà il Galaxy S10, lo smartphone di punta ideato dall'azienda coreana per quest'anno.

Tuttavia, la star di quest'anno sarà più probabilmente un altro modello, quel Galaxy F di cui si parla ormai da qualche mese e che, a quanto si evince da un comunicato stampa rilasciato sul sito ufficiale di Samsung, sarà annunciato nello stesso giorno.

Ciò che rende il Galaxy F tanto atteso è lo schermo flessibile di cui sarà dotato: infatti, l'idea che venga rivelato insieme al Galaxy S10 è nata in seguito al titolo dell'evento del 20 febbraio, ossia Unfolding the future, ritenuto un non troppo velato riferimento alle caratteristiche del display.

A corroborare l'ipotesi c'è poi un articolo del Wall Street Journal che, citando fonti interne, indica la medesima data per lo svelamento.

Ciò che è meno chiaro è quando il Galaxy F sarà messo in vendita: mentre per il Galaxy S10 possiamo attenderci le solite tempistiche, per il modello più innovativo nemmeno le voci di corridoio sono in grado di indicare se l'arrivo sugli scaffali sarà immediato o se invece quella del 20 sarà una semplice presentazione (e non un annuncio ufficiale), e pertanto la possibilità di acquistarlo si farà attendere.

Sondaggio
Quanto usi il tablet?
Molto. Ce l'ho sempre con me.
Almeno una volta al giorno.
Non tutti i giorni.
Raramente.
Non lo uso quasi mai.
Non ho un tablet.

Mostra i risultati (2526 voti)
Leggi i commenti (1)

Samsung sembra particolarmente brava a mantenere il segreto circa i dettagli di questo smartphone, di cui non si conoscono nemmeno le specifiche tecniche al di là della presenza di due schermi, uno dei quali pieghevole.

Ciò che invece sembra più sicuro è il prezzo, tutt'altro che economico: si parla di cifre che andranno tra i 1.300 e i 2.100 euro.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Dal mio punto di vista, considerando i miei personali dubbi sull'affidabilità di un dispositivo del genere, l'ergonomia a mattoncino dello stesso ed il costo da fantascienza sarò un mio eventuale acquisto che si farà attendere assai... :wink:
19-1-2019 14:33

{umby}
Mi domando quanto reggerà uno schermo pieghevole, e come si comporterà nella visualizzazione la parte che fa da "cerniera".
14-1-2019 20:40

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te il problema principale dei call center?
Tempi di attesa troppo lunghi
Mancanza di coordinamento tra settore tecnico e amministrativo
Personale scortese
Personale incapace
Personale capace, ma non addestrato adeguatamente

Mostra i risultati (3852 voti)
Ottobre 2025
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 ottobre


web metrics