Samsung pubblica per errore lo smartphone pieghevole in un filmato



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-02-2019]

samsung teaser smartphone pieghevole

Lo scorso novembre Samsung mostrò un prototipo del proprio smartphone pieghevole con Infinity Flex Display, che appariva come un dispositivo piuttosto voluminoso, molto più spesso degli attuali smartphone.

Pare che tale aspetto massiccio fosse dovuto a un particolare case utilizzato per mascherare i dettagli dell'aspetto reale dello smartphone, un po' come fanno i produttori di automobili quando testano su strada i nuovi modelli decorandone però la superficie con ghirigori che nascondano i punti chiave del design.

Ora però un video pubblicato da Samsung Vietnam - sembra per errore, dato che è stato subito rimosso - offre la possibilità di dare una nuova occhiata allo smartphone flessibile, potenzialmente mostrando l'aspetto finale.

Bisogna tenere presente che si tratta di un teaser per vari nuovi modelli di Samsung, e non di un video di presentazione dedicato; comunque sia, è una delle prime immagini dell'atteso dispositivo.

Dal video si vede come Samsung abbia mantenuto le promesse di novembre: si vede uno smartphone che si può ripiegare su sé stesso, mostrando uno schermo frontale, e aprire come un tablet.

Per avere la certezza che si tratti del dispositivo che sarà presentato ufficialmente il 20 febbraio non resta che attendere: per ora non è certo nemmeno il nome, anche se da più parti si indica Galaxy F.

Sondaggio
Sei favorevole all'utilizzo dei tablet al posto dei libri di scuola?
Sì. L'iPad con i libri multimediali è una figata.
No. È una spesa in più a carico delle famiglie.
Sì. Salviamo gli alberi e inquiniamo con l'e-garbage.
No. I tablet hanno un'obsolescenza tecnologica che galoppa: dopo cinque anni, usati tutti i giorni, sarebbero completamente da buttare.
Sì. Cambia la forma ma non la sostanza e la qualità dell'insegnamento.
No. Gli studenti non imparerebbero più a prendere appunti su carta, a scrivere e a fare i conti a mente.
Sì, ma dalle scuole medie in avanti: alle elementari un bambino dovrebbe imparare a leggere su libri veri. Dovrebbe imparare a consultare l'indice in fondo al libro e a cercare dei documenti in una biblioteca vera e organizzarli, non a fare copia e incolla da internet.
No. Gli stessi docenti, in molti casi, non avrebbero la più pallida idea di come utilizzarli. Per non parlare del Ministero che dovrebbe decidere quali programmi si devono o non si devono usare.

Mostra i risultati (2954 voti)
Leggi i commenti (16)

Infine, quando video di questo tipo finiscono online "per sbaglio" è sempre bene chiedersi se l'errore sia stato davvero tale o se invece sia stato frutto di una mossa decisa da Samsung per aumentare l'aspettativa in vista dell'evento che avrà luogo tra meno di tre settimane.

Qui sotto, il video che, nonostante sia stato presto tolto dalla fonte ufficiale, è subito stato catturato e rilanciato in Rete.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

In questi giorni ho visto quello spot in TV Ps Anche io credo sia stata una mossa pubblicitaria averlo pubblicato su YouTube
9-2-2019 15:43

Propendo per l'errore voluto... Leggi tutto
9-2-2019 14:54

{donna rosa}
Sinceramente di uno smartphone peighevole non me ne può fregare di meno. Se avessero messo in vendita occhiali evoluti per la realtà aumentata/virtuale sarebbe stato fantastico, altrimenti è come avere una carrozza a cavalli fatta in titanio, con un bel monitor e intelligenza artificiale. Sempre una carrozza a... Leggi tutto
6-2-2019 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
I sacchetti biodegradabili sono più innovazione o più ecobufala?
Innovazione: faranno risparmiare petrolio e calare l'inquinamento.
Ecobufala: costano di più e per l'ambiente non cambia niente.

Mostra i risultati (3621 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics