Da LG un laptop con schermo pieghevole che diventa un tablet

Il Gram Fold offre uno schermo flessibile da 17 pollici, tastiera Bluetooth e stilo, per soddisfare ogni esigenza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-09-2023]

lg gram fold 01

Ora che gli smartphone con schermo pieghevole sono stati sdoganati (sebbene abbiano ancora prezzi decisamente poco popolari), l'industria sembra voler spingere l'acceleratore sui laptop con schermo pieghevole.

Diversi grandi produttori di computer portatili di questi tempi hanno reso note le loro proposte e, tra questi, l'ultimo è LG, che ha presentato il portatile Gram Fold.

Si tratta di un dispositivo touchscreen che, può essere usato come tablet dalle dimensioni generose quando completamente aperto - lo schermo OLED ha una diagonale lunga 17 pollici e offre una risoluzione di 2560 x 1920 pixel) o come computer portatile quando ripiegato: in questo secondo caso metà schermo funge da display principale (con una diagonale da 12 pollici) e l'altra metà può far apparire una tastiera virtuale.

Chi non ama questo genere di tastiere può optare per la tastiera Bluetooth fornita in dotazione; questa opzione consente di usare l'interno laptop come schermo, offrendo quindi i già citati 17 pollici. Il display supporta inoltre la scrittura con lo stilo.

LG sostiene che lo schermo del Gram Fold è in grado di essere ripiegato su sé stesso 30.000 volte senza subire alcun danno: si tratta di una cifra di molto inferiore rispetto a quella dichiarata per il Galaxy Fold (200.000 "piegature") ma l'idea è che un portatile venga aperto e richiuso meno spesso di uno smartphone.

Tutto ciò lascia comunque in bocca un certo sapore di "obsolescenza programmata", ma è anche vero che chi cerca questo tipo di prodotti probabilmente è meno interessato alla durata e più all'effetto di meraviglia che questa soluzione dovrebbe generare.

Per quanto riguarda i componenti interni, troviamo un processore Intel Core i5-1335U (tredicesima generazione), 16 Gbyte di RAM LPDDR 5 e un SSD NVMe da 512 Gbyte.

Per quanto riguarda la connettività possiamo elencare Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.1 e una porta Gigabit Ethernet; vi sono poi due porte USB-C 4 gen 3 e una porta USB-C 3.2 gen 2.

Il peso complessivo dell'LG Gram Fold è di 1,25 kg, che diventano 1,53 kg con la tastiera Bluetooth (dotata di 80 tasti e touchpad); la batteria è da 72 Wh e supporta la ricarica rapida da 65 Watt.

Il Gram Fold sarà in vendita a partire dal 4 ottobre in Corea del Sud, dove costerà 4,99 milioni di won (quasi 3.500 euro). LG non ha fatto sapere se e quando intenda lanciare il portatile nel resto del mondo.

lg gram fold 02
lg gram fold 03
lg gram fold 04
lg gram fold 05

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Il Galaxy Fold è molto delicato, avverte Samsung
Galaxy Fold pronto a sbarcare in Europa, ma non in Italia
Lenovo svela il portatile con schermo pieghevole
LG brevetta lo smartphone pieghevole e trasparente
Smartphone pieghevole, Huawei sfida Samsung
Samsung Galaxy S10 e smartphone pieghevole, ''unfolding the future''

Commenti all'articolo (4)

E' destinato, almeno per ora, alla nicchia dell'apparire più che alla platea di chi con un PC ci lavora (IMHO).
7-10-2023 18:31

È un prodotto dall'effetto meraviglia destinato a chi vuole spendere i soldi per farsi vedere che li ha. Chi ci lavora non lo userà mai e chi non ha i soldi non lo compra.
30-9-2023 22:15

{al}
aspetto i tablet pieghevoli. 11 pollici non mi bastano piu' quindi ben venga il pieghevole. a 200 euro.
28-9-2023 06:09

{salva}
Mah, a quel prezzo pochi al di fuori della Corea, a parte le solite nicchie ben fornite di soldoni sonanti, riceverà il lancio di questo laptop. Forse i produttori-lanciatori non si sono accorti che mezzo mondo è in deflazione e l'altra metà è in recessione o in stagflazione.
27-9-2023 14:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Immaginiamo un mondo popolato dalle auto di Google: senza pilota, senza sterzo e senza pedali. Qual è il maggior svantaggio? (vedi anche i vantaggi)
L'auto di Google è veramente brutta! Più che un auto è un'ovovia.
Ci toglierà il piacere di guidare e la nostra vita sarà un po' più triste.
Avrà un costo non sostenibile per la maggior parte degli utenti.
Ci sarà maggior traffico: con un'auto senza pilota il trasporto privato verrebbe incentivato rispetto al trasporto pubblico.
Il Gps incorporato potrebbe non essere efficiente, costringendoci a fare percorsi più lunghi o più lenti o addirittura non portandoci mai a destinazione.
Ho timori soprattutto per la privacy: le auto di Google potranno collezionare dati su come mi sposto e quando.
In caso di incidente con nessuno al volante, non è chiaro di chi sarà la responsabilità civile. E a chi tocca pagare l'assicurazione? All'utente o a Google? O allo Stato?
Sarà esposta ad attacchi hacker o terroristici: di fatto avremo minore sicurezza sulle strade.
Se il sistema prevede un urto inevitabile, potrebbe trovarsi di fronte a scelte etiche insormontabili. Uccidere un anziano o un bambino? Due uomini o un bambino? Un uomo o una donna? Uscire di strada o urtare altri veicoli o pedoni? Andare addosso a un SUV o a un'utilitaria?
Rispetto alle auto tradizionali impiegheranno troppo tempo ad arrivare a destinazione, non potendo superare i limiti di velocità o fare manovre azzardate.
I tassisti non esisteranno più: già immagino le loro legittime proteste.

Mostra i risultati (2263 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics