Il pannello solare pieghevole perfetto per gli escursionisti



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-12-2019]

sunup 1

Per gli amanti degli sport all'aria aperta che non vogliono però rinunciare ai propri gadget tecnologici, avere la possibilità di ricaricare le batterie anche quando ci si trova lontani dalla civiltà è un utile optional.

Negli anni sono state proposte varie soluzioni basate su pannelli solari, ma tutte si possono ridurre a due sole tipologie: quelle che adottano pannelli rigidi e quelle che adottano pannelli flessibili.

Entrambe hanno vantaggi e svantaggi: i pannelli rigidi, costituiti di silicio monocristallino e policristallino, offrono una maggiore efficienza (convertendo in energia al massimo il 21% della luce che ricevono) ma si rompono più facilmente e sono più complicati da posizionare tra l'attrezzatura; i secondi sono più resistenti e adattabili, ma l'efficienza scende al 7%.

Il designer Bradley Brister, in collaborazione con The North Face, ha ideato un prodotto che offre il meglio dei due mondi: SunUp.

SunUp è un pannello solare dedicato agli sportivi e in particolare a chi si dedica al trekking. È costituito da una serie di piccoli pannelli policristallini triangolari, uniti tra loro da una serie di cerniere: in questo modo il pannello complessivo è sufficientemente flessibile da adattarsi a varie superfici ed esigenze, mantenendo allo stesso tempo efficienza e robustezza.

Ogni modulo - spiega Brister - è connesso al successivo da un cardine conduttivo che, quando è in uso, «non produce deformazioni meccaniche»: così si evitano le spiacevoli conseguenze tipiche dei pannelli pieghevoli, che si possono piegare alcune migliaia di volte ma finiscono sempre con il rompersi una volta raggiunto il loro limite.

SunUp può quindi essere "installato" facilmente, per esempio, nella parte alta di uno zaino (per raccogliere energia solare durante le escursioni) ma con la stessa facilità può anche essere applicato a una canoa o a qualsiasi altra superficie.

Il prototipo realizzato da Brister ha una potenza di 15 Watt e una batteria integrata da 4.000 mAh, che si può ricaricare completamente in 12 ore. Inoltre, in caso di rottura di un solo modulo, si può sostituire il singolo pezzo guasto senza dover cambiare l'intero apparecchio.

Al momento SunUp non è in vendita e lo stesso designer per ora non è sicuro di riuscire a raggiungere la fase di produzione. Chi fosse interessato può restare aggiornato lasciando il proprio indirizzo email sul sito ufficiale.

sunup 2
sunup 3
sunup 4
sunup 5
sunup 6
sunup 7

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Quindi si prevede il mantenimento della funzionalità in caso rottura di una singola cella, per cui, una cella in ombra, diminuisce la produzione totale del pannello e non inficia la sua funzionalità. Leggi tutto
6-3-2020 18:13

{nico}
" è sufficiente che una sola cella sia in ombra per bloccare tutto" Non conosco le specifiche di questo pannello ma il problema si risolve con pochi diodi di bypass nei punti giusti
1-1-2020 09:38

{utente anonimo}
Peccato che è sufficiente che una sola cella sia in ombra per bloccare tutto
31-12-2019 12:23

Vorrei farne uno simile per ricoprire il casco per i viaggi estivi. Questo se riescono a tenere il prezzo contenuto potrebbe aver senso.
27-12-2019 13:26

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'ambiente Linux che preferisci?
Gnome
Kde
Unity
Xfce
Lxde
Cinnamon
Mate
Un altro
Non uso Linux

Mostra i risultati (5703 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics