Torna il Motorola Razr in versione smartphone pieghevole



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-11-2019]

motorola razr 1

Il Motorola Razr è tornato: quello che per un certo tempo è stato tra i cellulari più desiderati dell'era pre-smartphone si ripresenta in versione rinnovata e, naturalmente, dotata di Android.

Quello che non è cambiato è l'aspetto: come già si vociferava da mesi si tratta sempre di un dispositivo a conchiglia, una scelta che va contro le tendenze attuali del settore ma che certamente vuole fare leva sull'effetto nostalgia.

Per realizzare uno smartphone a conchiglia che sia in tutto e per tutto analogo al vecchio Razr ma senza adottare due schermi separati, Motorola ha dovuto optare per uno schermo pieghevole che, stando a quanto s'è potuto vedere durante la presentazione, per così dire "non fa una grinza": la linea lungo la quale avviene la piegatura è infatti del tutto invisibile.

Il display in questione è un Oled con una diagonale lunga 6,2 pollici e risoluzione pari a 2.142x876 pixel ed è accompagnato da uno schermo secondario posto all'esterno, un touchscreen da 2,7 pollici con risoluzione di 600x800 pixel utilizzabile quando lo smartphone è chiuso per visualizzare l'ora e le notifiche (e interagire con esse) senza dover aprire il Razr.

Sempre dallo schermo esterno è possibile avviare la riproduzione di musica, utilizzare l'assistente virtuale di Google o scattare un selfie.

All'interno c'è un SoC Qualcomm Snapdragon 710 con 6 Gbyte di RAM e 64 o 128 Gbyte di memoria interna. Per quanto riguarda le fotocamere, Motorola ha scelto un obiettivo posteriore da 16 megapixel con funzionalità Night Vision e uno anteriore da 5 megapixel.

A completare la dotazione ci sono poi una batteria da 2.510 mAh, un connettore USB Tipo-C per la ricarica e la connessione al PC e sistema operativo Android 9 Pie.

Il nuovo Motorola Razr sarà disponibile a partire dal prossimo 26 dicembre; negli Stati Uniti costerà 1.499 dollari (circa 1.360 euro) mentre in Italia, dove le prenotazioni saranno possibile dal 4 dicembre, costerà 1.599 euro.

Qui sotto, il video di presentazione.

motorola razr 2

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Beh un pochino di nostalgia la fa venire e mi sembra esteticamente accattivante nonché più comodo di uno smartphone standard con dimensioni di schermo analoghe. Il prezzo però fa passare qualsiasi ancorché minimo desiderio di acquistarlo... :roll:
17-11-2019 18:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale servizio collegato a un prodotto per la smart home saresti più disposto a pagare fino a 15 euro al mese?
Lo scongiurare dei guasti dei prodotti smart, per esempio lavastoviglie, connettendoli ai fabbricanti, in modo da identificarli e anticiparne qualsiasi problema.
Collegamento alla compagnia assicuratrice che interviene in caso di allagamento, intrusione o allarme quando non sono in casa.
Assistenza nella vita di tutti i giorni per gli anziani.
Collegamento dei dati relativi alla salute al medico o al reparto ospedaliero per il monitoraggio dei parametri vitali chiave.
Collegamento alla società di sicurezza che intervenga quando l'allarme si spegne.
Nessuno di questi

Mostra i risultati (1321 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics