Xiaomi, lo smartphone ibrido con le ''ali'' pieghevoli

Con una mossa passa da tablet a telefono.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 27-01-2019]

xaomi tablet smartphone

Di questi tempi, pressoché ogni produttore di smartphone che si rispetti deve avere a catalogo perlomeno il concept di un dispositivo pieghevole.

Quello presentato da Xiaomi - sotto i nomi Mi Dual Flex e Mi MIX Fles - ha qualcosa che lo contraddistingue dai concorrenti: anziché piegarsi a conchiglia o a libro, si piega lungo le due ali laterali. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Sei a cena fuori e decidi di pagare con la carta di credito/debito. Quale tra queste situazioni preferisci?
Il cameriere porta la carta di credito/debito alla cassa e poi, dopo il pagamento, torna con la carta e lo scontrino
Il cameriere porta il terminale al tavolo dove viene effettuata la transazione
Il cameriere copia le informazioni della carta di credito/debito ed effettua il pagamento successivamente così non c'è bisogno di aspettare

Mostra i risultati (2834 voti)
Leggi i commenti (36)
Come dimostra il video che riportiamo in fondo all'articolo, le porzioni di destra e di sinistra dello schermo si ripiegano al di sotto della parte centrale, donando al dispositivo una forma più simile a quella dei tradizionali telefoni slate.

Per Xiaomi, si tratta del «primo smartphone dual-folding al mondo. Il fattore di forma con doppia piegatura simmetrica e verso l'esterno riunisce in maniera perfetta l'esperienza d'uso di un tablet con quella di uno smartphone» come ha spiegato Lin Bin, presidente e fondatore dell'azienda.

Al momento non ci sono però dei piani precisi per portare questo tipo di dispositivi sul mercato, né - a dire la verità - è ben chiaro quali siano i vantaggi di questo tipo di smartphone/tablet pieghevole rispetto alle alternative.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

@Cesco67 Nel modo da te suggerito l'angolo di piegatura del display diventa estremamente ridotto e due pieghe di quel genere credo siano piuttosto critiche dal punto di vista dell'affidabilità. Anzi, in effetti, già la sola piega presente nei dispositivi che si chiudono a libro mi sembra che debba dare dei problemi di affidabilità... Leggi tutto
27-1-2019 11:01

IMHO sarebbe più interessante se le parti pieghevoli potessero ruotare anche dalla parte opposta a quella che si vede nel video in modo da chiudersi per proteggere il display, un po' come nei telefonini a conchiglia
25-1-2019 14:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Pensi che il carpool dinamico (passaggi a utenti che fanno lo stesso percorso organizzandosi via web o smartphone) sia una buona soluzione per diminuire il traffico e abbassare i costi?
E' una buona idea, a patto che sia sicuro, il costo sia basso e non si debba essere legati ad alcun utente.
Non credo che funzionerà in Italia.
Non ne sono sicuro, ma potrebbe funzionare.
Controllerei le referenze dell'autista designato prima di salire sulla sua auto. Ma utilizzerei il servizio.
Parteciperei volentieri perché è un'ottima idea!
Potrei usufruirne, anche per ridurre l'inquinamento, anche se ho la mia auto. Qualche volta potrei fungere da autista.

Mostra i risultati (1835 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics