Una batteria nucleare grande come una monetina

Un team americano ha realizzato una batteria che sfrutta il decadimento di isotopi radioattivi ed è spessa quanto un penny. È perfettamente sicura e può funzionare per centinaia di anni.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-10-2009]

Batteria nucleare Jae Kwon Università Missouri

"Quando le persone sentono la parola 'nucleare' pensano a qualcosa di molto pericoloso" spiega Jae Kwon, assistente dell'Università del Missouri. "Invece le fonti di energia nucleare sono già usate per alimentare in sicurezza una gran varietà di dispositivi, come i pacemaker, i satelliti e i sistemi sottomarini".

Se il professor Kwon si sta impegnando per eliminare le paure della gente circa l'uso delle batterie nucleari è perché la sua Università è riuscita a ridurne drasticamente le dimensioni, tanto da farle diventare un'alternativa pratica alle batterie chimiche; se non nell'immediato, almeno per il prossimo futuro.

Le batterie che sfruttano il decadimento di isotopi radioattivi per generare elettricità (raccogliendo le particelle cariche tramite un semiconduttore) sono in grado di fornire una quantità di corrente utile per centinaia di anni: molto più a lungo di qualsiasi batteria tradizionale.

Il problema è che, finora, le dimensioni rappresentavano un grosso ostacolo: il semiconduttore solido usato per raccogliere le particelle deve essere molto grande per compensare i danni che le particelle stesse causano per via delle grandi quantità di energia in gioco.

Il team di Kwon è riuscito invece a realizzare batterie di dimensioni ridotte (fino allo spessore di un penny) usando un semiconduttore liquido, e contano di procedere ancora sulla strada della miniaturizzazione, fino a raggiungere lo spessore di un capello umano.

In normali condizioni di funzionamento - sostiene Kwon - le batterie nucleari sono perfettamente sicure: una volta che saranno pronte per gli apparecchi di uso comune potranno alimentarli per più di una vita umana.

Alla Missouri University sono convinti che a quel punto sarà necessario soltanto vincere le resistenze psicologiche degli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 53)

Spero che poi dal cellulare :shock: non siano scesi i poliziotti :bllbllbll: :malol: Ciao Leggi tutto
15-10-2009 19:57

Mettevo proprio l'accento sul tuo pensiero. Lo confermavo! Certo, l'energia è DENARO e POTERE, negarlo è da pazzi. Per questo hanno fatto TUTTE le guerre mascherandole di volta in volta con religioni, etnie, principi morali, giustizia, ecc. ... Ma sono maschere! Sfido chiunque ad NON trovare un appiglio al vil denaro (o meglio... Leggi tutto
15-10-2009 19:42

Si, il cellulare con le orecchie.. ma non hai capito che con l'esplosione è diventato sordo? :incupito: Leggi tutto
15-10-2009 10:29

Ma questo significa pur sempre, che se disperso in natura in modo spregiudicato ha a disposizione almeno 12 anni di tempo per avvelenarci. :? Leggi tutto
15-10-2009 00:08

.....e quindi?Non ti sembra di darmi ragione sul fatto che prima cosa devono avere i rubinetti dell'energia in mano, e poi semai decidono di vendercela al posto del petrolio. I sostenitori delle centrali atomiche come l'amico Stx, che sono così pieni di certezze, hanno visto ultimamente il report sulle scorie nucleari nelle... Leggi tutto
14-10-2009 22:09

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics