Brevi dalla Rete / Le segnalazioni di Paolo Attivissimo

Falla critica Bluetooth in Windows 7 e Vista. Fine dell'era Shuttle. Shuttle in 3D. Mappa cronologica animata in HD della scoperta degli asteroidi. Google Voice Search per cercare a voce. Google+, prime impressioni. Facebook fra le dieci società più odiate d'America. Convertire film e telefilm in fotoromanzi. Duplicare una chiave partendo da una foto. Il partito svizzero anti-Powerpoint.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-07-2011]

Falla critica Bluetooth in Windows 7 e Vista: turatela. L'aggiornamento di sicurezza MS11-053 di Microsoft di pochi giorni fa risolve una vulnerabilità nella gestione delle connessioni Bluetooth che poteva essere sfruttata con effetti molto distruttivi. Installate subito la patch o, se non potete, disattivate il Bluetooth (Winrumors).

Fine dell'era Shuttle. "Apollo nel 1969. Shuttle nel 1981. Niente nel 2011. Il nostro programma spaziale sembrerebbe fantastico a chiunque vivesse a ritroso nel tempo". Neil DeGrasse Tyson su Twitter ("Apollo in 1969. Shuttle in 1981. Nothing in 2011. Our space program would look awesome to anyone living backwards thru time.")

Shuttle in 3D. Grazie a Nathanial Burton-Bradford posso proporvi Atlantis in 3D, se avete gli occhialini colorati (e c'è anche questa):

Atlantis 3D

Mappa cronologica animata in HD della scoperta degli asteroidi. La scienza produce arte ipnotica: questo video ripercorre le scoperte di asteroidi nel Sistema Solare dal 1980 a oggi. Da vedere. La spiegazione è qui.

Google Voice Search: cercare a voce. Se visitate Google.com invece del vostro Google locale, nella casella di ricerca c'è l'icona di un microfono: cliccatevi sopra e dite ad alta voce cosa state cercando. Google cercherà di decifrare la vostra voce e di restituirvi i risultati. Serve naturalmente un computer con microfono e bisogna esprimersi nella lingua per la quale è impostato il browser (con Chrome funziona). Divertimento, equivoci e imbarazzi sono garantiti (Google). Grazie a Mattia per i test.

Google+, prime impressioni. Mah. Non ne sentivo il bisogno prima, non ne sento il bisogno adesso. Non ho né tempo né motivazioni per studiare tutte le sue nuove opzioni, funzioni e regole di privacy. Troppo rumore di fondo. Troppe mail di notifica per informarmi che persone che non conosco hanno iniziato a seguirmi (grazie, mi fa piacere, ma non mi serve una mail di notifica ogni volta; quest'opzione dovrebbe essere disattivata per default). E poi c'è sempre questa cosa di regalare a qualcuno la mappa completa delle proprie amicizie, stavolta ordinata addirittura per livelli.

Facebook fra le dieci società più odiate d'America nel 2010. Stando perlomeno ai dati dell'American Customer Satisfaction Index (ZDNet).

Convertire film e telefilm in fotoromanzi? Utile per vedere "video" su Kindle e simili, prende i fotogrammi salienti e i sottotitoli e genera una sequenza d'immagini sfogliabile su qualunque dispositivo e persino stampabile. Bizzarro e geniale (Frisnit).

Duplicare una chiave partendo da una foto. Attenti a mostrare in pubblico le vostre chiavi: il software Sneakey riesce a crearne un duplicato usando come fonte una fotografia anche scadente, facendo il confronto fra una chiave non ancora tagliata e la chiave-bersaglio (Business Insider).

Il partito svizzero anti-Powerpoint. L'APPP vuole ridurre l'uso di Powerpoint e simili in Svizzera: sarebbe noioso, improduttivo e mortificante. Più che una missione seria, mi sembra una trovata di marketing virale per promuovere il libro del fondatore. Ma la galleria degli orrori di Powerpoint è impagabile (The Register).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
 

Paolo Attivissimo

(C) by Paolo Attivissimo - www.attivissimo.net.
Distribuzione libera, purché sia inclusa la presente dicitura.

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei disposto a pagare per l'acquisto di prodotti per la ''casa intelligente'' nei prossimi 12 mesi?
Fino a 150 euro
Fino a 250 euro
Fino a 500 euro
Fino a 1000 euro
Oltre 1000 euro
Non sono sicuro

Mostra i risultati (1088 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics