In prova: Homido Virtual Reality Headset

IL TEST DI ZEUS - Un visore per la realtà virtuale per smartphone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 24-07-2015]

anim homido 1

Homido Virtual Reality Headset è un visore per la realtà virtuale, progettato per essere utilizzato con uno smartphone.

L'utilizzo è molto semplice: bisogna inserire il dispositivo all'interno dell'alloggiamento dedicato e, dopo aver avviato l'applicazione o l'eventuale contenuto multimediale che ci interessa, indossare il visore per visualizzare il contenuto.

Il visore è compatibile con schermi da 4" a 5,7" pollici (la misura ottimale è 5").

Per una visione fluida è opportuno l'utilizzo di uno smartphone con una risoluzione di almeno 1080x1920 pixel: con risoluzioni inferiori la qualità peggiora molto, poiché già a 720x1080 pixel si cominciano a distinguere i pixel dello schermo.

Homido ha sviluppato due applicazioni, chiamate rispettivamente Homido Center e Homido VR Player. Homido Center, disponibile su Android e iOS, è un'app che fondamentalmente raggruppa e categorizza altre applicazioni e giochi compatibili con la realtà virtuale che possono essere utilizzate con il visore.

Homido VR Player, disponibile solo per iOS, come suggerisce il nome stesso è un player per video a 360° con un browser integrato molto interessante che permette di visualizzare qualsiasi contenuto web tramite il visore.

Non esistono al momento app sviluppate da Homido per Windows Phone; ci sono comunque delle alternative: è sufficiente fare qualche ricerca mirata sullo store di Windows Phone.

Il visore è dotato di una cinghia elastica simile a quelle delle action camera da fissare intorno alla testa. Opzionale (ma altamente consigliata dato il peso del visore con lo smartphone inserito) è la cinghia aggiuntiva che fornisce un ottimo sostegno aggiuntivo distribuendo meglio il peso sulla testa.

In dotazione sono forniti tre coni che permettono di regolare la distanza delle lenti dallo schermo, così da dare la possibilità di ovviare a eventuali problemi di vista.

Due rotelle inoltre si occupano di ottimizzare ulteriormente la visualizzazione: una si occupa della posizione orizzontale delle lenti, l'altra permette di avvicinare o allontanare lo schermo dello smartphone.

Abbiamo provato il visore Homido con diversi dispositivi e i risultati si sono dimostrati molto variegati.


In primis abbiamo notato che la maggior parte delle applicazioni per la realtà virtuale (come player video e giochi) all'unisono con l'accelerometro e il giroscopio diventano molto pesanti ed è necessario avere un telefono con CPU e RAM abbastanza potenti. Il produttore stesso infatti consiglia per ottenere requisiti ottimali come minimo una CPU quad-core 1,6 GHz.

La risoluzione dello schermo è una questione molto interessante: se è vero che l'occhio umano non è capace di notare i dettagli al di sopra di una certa risoluzione su schermi molto piccoli (il numero di pixel preciso è un punto controverso), lo stesso non vale se lo schermo viene osservato attraverso una lente di ingrandimento.

L'articolo prosegue con le impressioni d'uso.

Ti invitiamo a leggere la pagina successiva di questo articolo:
Impressioni d'uso

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Edoardo Prandin

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che rapporto d'aspetto ha il tuo monitor?
4:3
16:9
16:10

Mostra i risultati (2087 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics