Controllare i droni con Oculus Rift

Sembra davvero di volare.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-05-2014]

parrot bebop drone oculus 01

L'americana Parrot, specializzata nella costruzione di droni per hobbisti, ha presentato di recente Bebop, un quadricottero lanciato come la prima «fotocamera volante».

In effetti proprio la fotocamera è la caratteristica più interessante d questo drone piccolo e leggero (pesa 380 grammi): monta un sensore da 14 megapixel, ha un obiettivo fish-eye ed è in grado di registrare video in Full HD, che salva sulla memoria da 8 Gbyte in dotazione.

Grazie al sistema di stabilizzazione a tre assi, la fotocamera si rivela molto stabile nonostante i movimenti del drone.

Bebop si controlla via Wi-Fi: è in grado di generare un hotspot Wi-Fi che porta la distanza operativa utile a 300 metri ed è dotato di un proprio modulo GPS.

Se poi si usa la periferica opzionale di controllo chiamata Skycontoller allora la distanza utile arriva sino a 2 chilometri.

Lo Skycontroller si compone di due joystick e un alloggiamento per tablet (è compatibile con Android e con l'iPad), per mostrare ciò che il drone "vede"; inoltre dispone di quattro ulteriori antenne: sono queste a permettere di aumentare la distanza.

Sondaggio
Alla guida
Quando guidi in città, chi non vorresti incontrare nel traffico?
La Scuola Guida
Il neopatentato
La donna che si trucca in coda
Il manager che legge un quotidiano in coda
L'imbranata: parte in terza e si spegne il motore
L'avvoltoio dei parcheggi: continua a girare fino trovarne uno
La mamma con il SUV davanti alla scuola
L'indeciso sulla strada da prendere
Il vecchio col cappello
Il camion della nettezza urbana

Mostra i risultati (2647 voti)
Leggi i commenti (43)

Il lato più originale di Bebop emerge però quando si scopre che è anche possibile utilizzare Oculus Rift, il popolare visore per la realtà virtuale, con il drone di Parrot.

L'integrazione tra le varie periferiche permette infatti di controllare Bebop con lo Skycontroller mentre tramite Oculus Rift si vede ciò che la videocamera del drone stesso riprende; per controllarla, non si deve far altro che muovere la testa.

Bebop è progettato per essere adoperato agevolmente sia al chiuso che all'aperto. La batteria integrata, da 1.200 mAh, gli consente un'autonomia di appena 12 minuti.

L'inizio delle vendite di Bebop è fissato per l'ultimo trimestre di quest'anno. Il prezzo non è stato ancora fissato, ma Parrot ha fatto sapere che sarà compreso tra i 300 e i 1.000 dollari (più o meno tra i 200 e i 700 euro).

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Vero! E visto che anche i droni hanno un'autonomia limitata, chissà quanti ne pioveranno dal cielo, si spera sfracellandosi al suolo! :lol: Nel frattempo si potrebbe contare sull' aiuto di qualche hacker, che gli infetti il software con qualche virus, facendo il modo che gli scoppi, magari in casa! :twisted:
25-5-2014 06:44

Poi, mentre stai pilotando il missile antidrone, finisce la carica della batteria e chissà dove va a sbattere il missile. Potrebbe fare danni a cose ed a persone e sarebbero guai. :P
25-5-2014 00:42

Si può anche cominciare a pensare a piccoli missili antidrone con telecamera e pilotabili anch'essi con lo smartphone... :lol: :lol: :lol:
24-5-2014 17:50

+ un fucile da caccia grossa in previsione degli esemplari maggiori. :wink: Ma la soluzione migliore resta sempre lo sparatutto con il laser antizanzare upgradato per la funzione di contraerea antidrone. :D
23-5-2014 15:50

Almeno in 12 minuti non andrà lontano, mi procurerò una pistola a pallini nel frattempo...
21-5-2014 10:19

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Smart watch
Il gadget del momento è lo smart watch. Si indossa al polso come un orologio tradizionale ma consente di telefonare, mandare Sms, accedere al web, leggere l'email, postare su Twitter o Facebook, ascoltare la musica. Ne acquisteresti uno?
Sì, per leggere l'email / gli Sms / Facebook / Twitter o per ascoltare la musica senza dover utilizzare il telefonino.
No. Ho già uno smart watch: è il mio telefonino. Non sono interessato a un altro accessorio.
No. Non mi interessa leggere l'email o accedere al web dall'orologio. Preferisco che orologio e telefono siano separati.
No. E' una cavolata.
Non saprei.

Mostra i risultati (3081 voti)
Maggio 2025
Si riducono tempi e costi, e tutto sembra funzionare
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 13 maggio


web metrics