I malviventi che usano i droni per rubare la marijuana

Succede nel Regno Unito.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2014]

droni ruba marijuana

Non ci sono solo Amazon e Google a prevedere un brillante futuro per i droni: anche i criminali britannici sono dello stesso parere.

ITPortal segnala infatti che nel Regno Unito - e in particolare nel Shropshire - alcune bande criminali hanno iniziato ad adoperare i droni per trovare le coltivazioni illegali di cannabis. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Quale di questi dispositivi degni di un film di fantascienza ma già esistenti vorresti avere?
Erascan: un cancellino per lavagne bianche in grado di effettuare una scansione con OCR di tutto ciò che cancella.
Tamaggo Ibi: una videocamera con lente circolare in grado di scattare foto a 360 gradi.
No More Woof: legge le onde cerebrali dei cani e traduce i pensieri in linguaggio umano.
Il drone per le consegne Amazon Prime Air: consegnerà i pacchi volando, rendendo obsoleti i corrieri.
WAT: la lampada alimentata ad acqua.
Transparent TV: grazie alla tecnologia TOLED (LED Organici Trasparenti) è dotato di uno schermo praticamente invisibile.
Electrolux Wirio, la cucina trasportabile composta da quattro diversi elementi, per cucinare e tenere in caldo i cibi.
Touch Hear, per toccare con un dito una parola stampata e ascoltare la pronuncia e il significato.
Immersed Senses, una maschera per sub che estrae ossigeno dall'acqua ed è dotata di schermo per mostrare informazioni utili.
La maniglia che si sterilizza da sola grazie a una lampada integrata a raggi ultravioletti.
Heart Rate Monitor Earphone, gli auricolari che rilevano il battito cardiaco e il consumo di ossigeno.
Voyce, il collare per cani che misura il battito cardiaco e il ritrmo respiratorio, conta le calorie e indica se l'animale non fa abbastanza esercizio.
Makerbot Z18, una stampante 3D che funge da replicatore per oggetti voluminosi.

Mostra i risultati (1865 voti)
Leggi i commenti (4)
Il sistema usato per l'individuazione è lo stesso adoperato dalla polizia per lo stesso fine, e si basa sull'utilizzo di videocamere a infrarossi che rilevano la particolare "firma termica" della marijuana, la cui coltivazione richiede alte temperature.

Lo scopo dei criminali è però ben diverso da quello delle forze dell'ordine: una volta individuata la coltivazione, infatti, rubano le preziose ed illegali piantine oppure ricattano il proprietario del campo.

«È un gioco onesto. Non sto usando il mio drone per vedere se qualcuno ha dei bei televisore. Se violi la legge, allora entri nel mio mondo e in quello dei miei droni» ha raccontato un trentatreenne anonimo a un giornale locale.

L'ipotesi dell'uomo intervistato non è peregrina, e sta facendo riflettere le forze di polizia, che si chiedono quando i criminali inizieranno ad adoperare i droni per spiare nelle case delle persone normali, e non solo nei campi dei coltivatori di marijuana.

Tom Watson, membro del Parlamento britannico, commenta: «Come società dovremo fare i conti con l'impatto dei droni sulle nostre leggi e norme negli anni a venire, ed è ora che il governo inizi ad ascoltare le preoccupazioni relative alla privacy e all'abuso dei droni».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Approfondimenti
Google si lancia nel mercato dei droni
Amazon, il progetto droni è reale
Il birrificio che consegna coi droni
Facebook porta connettività in Africa con i droni

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Con tutta questa disponibilità mi fate proprio venir voglia di provarci...
19-5-2014 08:19

+1 :wink: Mauro Leggi tutto
19-5-2014 01:07

Concordo. L'unica è lo sparatutto anti-drone. Evoluzione del laser anti-zanzara. :D
18-5-2014 16:33

Contaci! :wink:
15-5-2014 20:57

Mi raccomando, se la start up va in porto tienimi presente, mi propongo gratuitamente per testare un eventuale videogioco sparatutto!! :wink:
15-5-2014 19:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Da dove scarichi di solito i file (app, film, libri, giochi)?
Scarico i file da fonti sempre diverse
Scarico file da siti di cui mi fido
Non scarico molti file e presto sempre attenzione al sito da cui li scarico
Scarico i file solo da negozi online e da app store di fiducia
Non scarico nulla

Mostra i risultati (1612 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 luglio


web metrics