Drone si schianta nel parcheggio di un supermercato, trasportava droga

Aveva un carico di metanfetamina.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-01-2015]

drone corriere droga

I droni sono così discreti, piccoli e versatili che da subito hanno attirato l'attenzione dei malviventi.

Lo scorso maggio raccontavamo di quei criminali che usavano droni per rubare la marijuana dalle coltivazioni, oppure per ricattare i proprietari di dette coltivazioni minacciando denunce.

Adesso, i droni sono stati ufficialmente arruolati come corrieri della droga o, almeno, questo è quanto pare sia accaduto vicino al confine tra gli USA e il Messico.

Nel supermercato di un parcheggio di San Ysidro (un distretto di San Diego, in California, poco più a nord del confine messicano) è stato trovato un drone precipitato e, attaccati a esso con del nastro adesivo, sei pacchetti per circa 3 chilogrammi complessivi di metanfetamina.

La polizia di Tijuana (Messico) sta ora indagando per capire da dove sia venuto il drone che, stando alle autorità messicane, non è l'unico né il primo a trasportare questo genere di carico. In questo caso, però, l'ipotesi è che il peso fosse eccessivo.

Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2931 voti)
Leggi i commenti (70)

Stando a quanto riporta l'Associated Press, i produttori di droga messicani sono sempre stati piuttosto creativi quando si tratta di inviare droga negli USA: nel corso degli anni hanno adoperato aerei ultraleggeri, tunnel scavati appositamente e persino catapulte.

Peraltro, alcuni mesi fa all'esterno di una prigione della Carolina del Sud è stato trovato un drone che trasportava dei cellulari, marijuana e tabacco.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

Io non scherzavo affatto, anzi sarebbe ora che il regolamento, magari rendendolo maggiormente comprensibile e attuabile, fosse fatto rispettare...
29-2-2016 18:57

Voi scherzate, ma il volo dei droni, come di tutti gli aeromodelli a controllo remoto, è regolamentato secondo le disposizioni dell'ENAC. In teroria non puoi farlo volare dove e come vuoi, anche se leggendo il regolamento non sicapisce una cippa di quel che puoi o devi fare, quindi tutti fanno quel che gli pare.
28-2-2016 21:31

Con lo stesso metodo utilizzato per qualsiasi altro velivolo, lo si fa immatricolare e registrare con il nome del proprietario... :wink:
28-2-2016 19:42

Il piano di volo del drone!? Ma come si fa a capire chi è il proprietario?
23-2-2016 17:58

Indovina... :roll:
26-1-2015 19:06

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (2977 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 aprile


web metrics